GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] , Roma 1831; Sulla costituzione e governo in Roma al tempo deire e sulle sue variazioni, pregi e difetti, in Giornale arcadico Arch. della nunziatura di Madrid, bb. 236-280, 301, e Libri sussidiari, 2-6 (protocolli 1817-21); Ibid., Segr. di Stato, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] 1585).
Il essa il C. si dilunga ad elogiare le qualità del re, la sua osservanza verso i papi, la sua prudenza, l'equità degli affari di S. Giovanni in Laterano e la cura dei suoi libri e ridimensionò la corte di Roma. Si pose in viaggio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] il M. compare nella prima fila al seguito deire magi, tra il padre e il fratello Piero, -288, 291; F. Pintor, Per la storia della Libreria medicea nel Rinascimento, II, Libri di G. e di Pietro di Cosimo, in Italia medioevale e umanistica, III (1960 ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] le donazioni deire franchi; controbatte la tesi che gli imperatori d'Occidente fossero i successori dei Greci per , di M. Guarnacci; il volume Delle osservazioni sopra di un libro intitolato Dell'origine, e del commercio delle monete...,Roma 1752, di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] eserciti deire di Francia e d'Inghilterra stavano finalmente soccorrendo ciò che rimaneva dei e la politica del suocero.
Fonti e Bibl.: Epistolarum Innocentii III Romani pontificis libri undecim, I, a cura di É. Baluze, Parisiis 1682, p. 486 ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] , si deve a Vecchietti l’acquisizione di un manoscritto contenente la prima metà del poema epico Šāhnāme (‘LibrodeiRe’) di Ferdowsī (m. 1020), capolavoro della letteratura persiana: datato 1217, conservato oggi presso la Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] che nel 1638, nella prefazione all’ottavo librodei suoi madrigali, Claudio Monteverdi designò come «concitato , Włosi w kapeli królewskiej polskich Wazów (Musicisti italiani nella cappella deire polacchi Vasa), Kraków 1997, ad ind.; M.L. Mabbett, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] si rivolge al duca per ricordargli come sia dovere dei principi e deire preservare i sudditi dalle miserie e dalle calamità, , fece pervenire al duca la sua traduzione del quinto libro della Repubblica di Platone e parecchi volumi di autori classici ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] IV (1948b), p. 96; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d’Aragona, I, Milano 1952, pp. 186 s., 254-257, . 311; Mostra del Poliziano nella cappella Medicea Laurenziana: manoscritti, libri rari, autografi e documenti (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] di esegesi biblica istituita da Leone XIII nella Pontificia Università dell'Apollinare: le prime ebbero come oggetto il Primo librodeire e, in particolare, la storia di Saul e di Davide, cui si aggiunse un saggio di esegesi neotestamentaria con ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...