DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] contemporanei suscettibili di interpretazione in chiave simbolica: sono la Storia deire di Francia (Roma, J. Besicken e S. Mayr, 1495 mio tractato / i' te l'ho facto in sul libro stampare" (Secondo cantare dell'India, f- 3vB).
Una finalità ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] e sostituito da uno Spinola designato all'ufficio di console deire Giovanni, nonostante le sue rimostranze. È questa l'ultima Script, in Manuscripta, V (1961), pp. 37-40; R.Filangeri, Il libro d'Ore di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1961, pp. 1-11; B ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] . Tuttavia né i libridei battesimi né gli ‘squarzi di contrada’ (registri dei proprietari di case e l’Opéra du Roy Infant, qui a passé pour le plus beau…». Annotazioni sul «Re infante» di M. N. e Carlo Pallavicino, Venezia 1683, inMusica e storia, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] dai mercanti veneziani in Spagna, al tempo deire Martino e Ferdinando. Alfonso nulla concesse difesa del D., Ibid., Senato. Terra, reg. 2, cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), redei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] . I Sassoni erano infatti tributari deire franchi d'Austrasia, e col beneplacito 1894, ad ann. cons. Iustini Aug. Iun. VI-VIII, pp. 238 s.; Gregorii Magni Dialogi. Libri IV, a cura di U. Moricca, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, LVII, ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] incarichi nel campo della pubblicistica. Quanto al valore del libro, che rivelava nel suo autore non uno storico ma (si veda l'opuscolo Giustificazioni. Ferdinando II il migliore deire, Napoli 1851) rinfocolati dalla condanna a morte in contumacia ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] privilegio rilasciato dal re a Cremona. Da allora B. risulta al primo posto fra i consiglieri deire, che, sbarcato , 548, 565, 571-578; Sallae sive Sabae Malaspinae Rerum sicularum libri VI ab anno Christi MCCL usque ad annum MCCLXXVI, ibid., coll. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] ad ind.; Dell'istoria del Regno di Napoli d'incerto autore libri otto, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria 1940), pp. 109-124; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; II, ibid. 1947 ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] p. 236).
Fra il 1631 e il 1632 apparve il suo Secondo libro delle canzoni (op. IX), conosciuto solo grazie a due ristampe veneziane w kapeli Królewskiej Polskich Wazów (Gli italiani nella cappella deire di Polonia Wasa), Krakow 1997, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] traduceva dal francese, dai libri di devozione, dai testi scolastici, da repertori di vario genere: così una Scienza di huomini illustri e un Maneggio dell'armi, tradotti dal francese nel 1685, un Compendio delle vite deire di Napoli con li ritratti ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...