• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5406 risultati
Tutti i risultati [5406]
Biografie [2370]
Storia [1181]
Religioni [730]
Letteratura [567]
Arti visive [496]
Diritto [362]
Diritto civile [224]
Storia delle religioni [178]
Archeologia [149]
Filosofia [126]

Paralipomenon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paralipomenon Vincent Truijen Titolo di un libre del Vecchio Testamento che nelle Bibbie latine è posto di seguito ai libri dei Re. Il nome viene dal greco (παραλειπομένων) e significa che in esso è [...] più aderente all'originale ebraico. Il libro, che probabilmente forma un tutto unico . È proprio nel culto e nel canto dei salmi che si mantiene la fede messianica continuando II VII 8 la fine della preghiera del re Giosafat di II Paral. 20, 12, con ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] si scinde e dà luogo ai due regni separati d'Israele e di Giuda (v. ebrei, XIII, p. 339 segg.; re, libri dei). La scissione era effetto di tradizionali antagonismi fra le varie tribù israelitiche, aggravati dal fiscalismo del governo salomonico: la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

SALMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMI e salmodia Giuseppe RICCIOTTI Giulio Cesare PARIBENI Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] 4; XIX, 11; II Sam., VIII, 3-14; I Sam., XXII, 5. Risulta quindi che queste annotazioni sono posteriori ai libri di Samuele (v. re, libri dei), e che esse furono apposte da ignoti collettori i quali trovarono corrispondenti l'argomento del salmo e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMI (1)
Mostra Tutti

re

Enciclopedia Dantesca (1970)

re (rege) Luigi Blasucci Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] 6 re de' barattier tu... sarai; CXXVII 4 tu se' re della baratteria. Nel senso estensivo di personaggio importante, autorevole: If VIII 49 Quanti si tegnon or là sù gran regi. In Cv IV XXVII 6 l'espressione li Regi designa i libri biblici dei Re. ... Leggi Tutto

Re

Enciclopedia Dantesca (1970)

Re Vincent Truijen Sotto la denominazione Libri dei R. s'indicano i quattro libri storici della Bibbia, che nella Bibbia ebraica vengono designati come Libri di Samuele e dei R., e nelle Bibbie greche [...] già costituiti in cicli narrativi. D. fa più volte riferimento ai Libri dei R.: in Ep VI 26 e Pd XIII 93 troviamo brevi citazioni rimprovero di Samuele a Saul a proposito del rifiuto di questo a essere re d'Israele (I Reg. 15, 17-18). In quest'ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Re (2)
Mostra Tutti

Dèi magni, dèi minuti e nuovi dèi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei magni, dei minuti e nuovi dei Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] re rustica, 1, 1, 4). Ogni divinità ha una sfera di competenza, un’area di intervento specifica nella vita dei cittadini: Giove è signore e padre degli dèi terribile peste, in seguito alla consultazione dei Libri Sibillini, il senato invia una ... Leggi Tutto

LIBRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo Livia Giacardi Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] . Ashburnham. Nuove denunce anonime indussero il procuratore del re ad avviare indagini, ma il dossier prodotto - per alla fine del 1857 a rientrare in possesso delle sue carte e dei libri - circa 15.000 volumi - di origine non sospetta ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

RE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Filippo Gabriella Bonini Rossano Pazzagli RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] scritta «In questa casa nacque lungamente abitò e venne a morire Filippo Re e l’orticello qua dentro si gloria di essere stato caro ed F. R., Reggio Emilia 1942; Id., Sfogliando i cataloghi dei libri di F. R., Reggio Emilia 1944; E. Sereni, Pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO III D’ESTE – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Filippo (1)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che, meno intolleranti dei loro predecessori, riuscirono per qualche tempo a frenare l’avanzata dei re cristiani di Castiglia le apparenze, le novelle di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] tendenze si mettono in evidenza: i drammi di H. Becque, il Théâtre libre di A. Antoine, il Théâtre d’art di P. Fort, il Théâtre (1247-72). Massimo esempio tra i portali gotici è quello «dei Re» di Chartres (1150-60) che influenza, tra i molti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 541
Vocabolario
paralipòmeni
paralipomeni paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemèride
effemeride effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali