(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di Huang-ti (Huang In un lungo capitolo dedicato alla musica, il Li chi (Librodei riti) dice: "La musica nasce nel cuore dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e i suoi titoli; il libro delle frutta e il librodei pesci (Πωρικολόγος e Ψαρολόγος); inoltre alcune cronache, raccolte di ricette e raccolte di processi. Ma riconoscimento ufficiale il greco volgare ha avuto solo dai re francesi di Cipro, che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] come il "telum amentatum" dei Romani. Ricchissimo l'abbigliamento dei guerrieri scelti, dei capi, deire, grandi stendardi alti fino o un ventaglio in modo da formare le dimensioni di un libro in 8° di 2-300 pagine. Queste strisce dipinte da ambo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 1924, in The Schweich Lectures 1921, libro suggestivo, ma non privo di esagerazione).
Ma più antiche di queste ultime testimonianze bibliche sono le notizie che possono attingersi intorno agli Arabi dagli annali deire di Assiria. Salmanassar II (858 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ben conservate e di mirabile lavoro le spade tratte dai sepolcri deire normanni a Palermo, nella Schatzkammer di Vienna.
Si può dire e anche con ampolle di vetro o di terracotta. Nei Libri della Biccherna del comune di Siena, si fa menzione, fino ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] continuò ciò nonostante a dominare l'azione e il pensiero deire bulgari.
Vero è che, in un primo tempo, penetrare le idee della Rifomma nella Bulgaria, con l'introduzione di libri stampati nell'alfabeto cirillico: come tentò di fare Hans von Ungnad ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] palesa nelle sue statue di divinità nordiche e deire Gustavo II Adolfo e Carlo XIV Giovanni una tendenza di leggende e di "esempî"; e tale fu ancora lo stesso primo libro stampato in Svezia, da Johann Snell, nel 1483, un Dialogus creaturarum. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lotta, armata di tutto punto e soccorritrice degli eroi e deire in guerra. La teologia la dice figlia di Sin o d. alten Orients, Monaco 1926.
Per la storia si vedano, oltre che il libro del Meyer già citato e quello del Maspéro, L. W. King, A ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] vanno dimenticati Bartolomeo Anglico, della cui Enciclopedia il 5° dei 19 libri espone l'anatomia seguendo i dati del già citato Isidoro di Realdo Colombo (Columbus), che nei suoi 15 libri De re anatomica espone, basati sull'osservazione di innumera ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ", che trovò narratori in uomini dello stesso paese (i tre libri, perduti, di Candido Isaurico sui regni di Leone I e materia di titoli) non esitava a confermare la dignità di "redeire", e quarant'anni più tardi (920) la corrispondenza fra Nicola ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...