CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] né d.), dedicato ai martiri di Chicago, ricollegandosi così alle origini del movimento internazionale per le "otto ore di ad Indicem; Bibliogr. del socialismo e del movimento operaio ital., Libri, a cura dell'Ente per la Storia del Socialismo e del ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] generale, era destinato al comando del VI corpo d'armata che fronteggiava la testa di ponte austro-ungarica della 2ª armata (ritardata di 36 ore dal Cadorna) e poi lasciò il comando all'opinione pubblica con due libri (editi dalla casa Treves di ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] , consumando la giovinezza sui libri, riuscì all'età di sottoposta per la firma del sovrano alle ore 9, quando erano già state diramate Indicem; VII (1917-1918), Roma s.d., ad Indicem; VIII (1918-1920), ibid. s.d., ad Indicem; E. Ferraris, La ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] patriottici, permettendogli di leggere libri proibiti dal S. Uffizio sua attività letteraria, cui dedicò le ore del riposo dagli impegni politici e che , ad Indicem; O. Roux, Infanzia e giovinezza d'illustri..., Firenze 1910, pp. 333-347; La morte ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] suo nome inserito quell'anno nei libri dei Divieti (Arch. di Stato della battaglia erano decise. Dopo ore di combattimento le truppe del della quale vanno comunque ricordate le biografie cinquecentesche di D. Giannotti, Sulla vita e sulle azioni di F ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , che solo ha appreso la guerra sui libri, se è giovane, o ha perduto ogni caccia e stare a cavallo "anche sette od otto ore in un giorno" (lett. del 20 dic. in un giudizio del gen. C., in Rass. st. d. Ris., XLVIII (1961), pp. 294-302; altre ancora ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] passione per le armi che per i libri, ottenne da re Carlo Alberto di farlo , egli pose la città quasi in uno stato d'assedio, col risultato di eccitare il popolo alla sua vita. Si spense cristianamente ventiquattr'ore dopo l'attentato. La salma, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Ma, dopo poche ore, rinunziò, subendo l 157, 158, 159, 160; U. Folietae Historiae Genuensium libri XII, Genuae 1585, pp. 148-177; P. Litta, Ogdoas di Alberto Alfieri, a cura di A. Ceruti, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XVII (1885), pp. 258- ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] incatenate le navi spagnole alle loro, combatterono valorosamente per dieci ore, riuscendo alla fine vincitori, dopo aver affondato tre navi dei libri (una lettera di Bartolomeo Fazio al Panormita ce lo mostra infatti venditore per cento ducati d'oro ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] , dopo 43.820 km di volo per complessive 279 ore e 40 minuti.
Il D. era partito con un idrovolante Savoia-Marchetti S 55 battezzato di S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: Oltre ai due libri del D., Un volo di 55.000 chilometri, Milano 1927, e Il mio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...