DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] cosi, nel giro di poche ore, le due signorie messe in Firenze 1893, p. 364;A. Mussatto, Sette libri inediti del De gestisItalicorum post Henricum VII, a di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, LXI, pp. 72 s.; P. Pellini, Historia di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] ebbero accesso con maggi . ore frequenza agli uffici comunali a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp. 75 s.; P. Tronci, Memorie istor. della pp. 56-59; R. Roncioni, Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] (con musiche di G. Bicilli), 1673 (quarant'ore), 16 febbr. 1674 (con musiche di P. cielo ovvero La Baltasara (libr. di G. Rospigliosi, papa La musique à S. Maria della Consolazione au 17e siècle, in Note d'archivio, n.s., IV (1986), pp. 178 ss.; G. ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] de Nortforch anglo ore propositam in aula J. Périnelle (L'attrition d'après le concile de Trente et d'après saint Thomas d'Aquin, Kain 1927) e biblioteca il C. aveva notevolmente arricchito di libri rari, soltanto due dissertazioni De iure canonico ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] maggior fonte d'informazione sul C. è costituita, da questo momento in poi, soprattutto, dal testamento e dai libri contabili del Pontefice Papa Gregorio XVI passò da questa all'altra vita a ore 13 il 1 giugno 1846"; ancora nel testamento nel quale ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] da chi andava a sonar l'ore, e poi furono condennati"; quindi, , pp. 7-21, 49, 73, 402, 411; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. LXXIII-LXXVI (1948), p. 92; Diz. biogr. d. Italiani, XL, Roma 1991, p. 723 (è la ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] la frequenza alle lezioni era bassissima specie nelle ore del mattino quando erano aperti gli studi privati, morte di Ferdinando I (1825).
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. d. Oratorio dei girolamini, Libro dei defunti, p. 75; C. A. De Rosa marchese di ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] J. Donne, L. de Góngora, E.L. Pound, D.M. Thomas e, per la prima volta in Italia, F , 442, 465; G. Ragone, Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post- vola sempre alta, in Il Sole-24 ore, Supplemento, 14 apr. 2002; Diz. ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] uomo gravato dagli anni e con un giro d'affari limitato alle rendite delle case possedute a come una centuria di Poliziano e un libro di Marsilio Ficino.
Non si conosce la sono scritte all'uso latino e le ore della notte sono divise in quattro vigilie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] di alcuni luoghi del poema, in cui si ragiona d'amore, e dall'esistenza dei due figli del mal si attaglierebbero a un semplice ricamat ore artigiano. Sappiamo infine che il B. "un plagio" il capitolo del IV libro del De honore in cui B. segue ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...