GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] a quella di un codicillo rogato poche ore prima della morte di Bicchieri. Il 30 cassato le leggi antiecclesiastiche dai libri del Comune. G. era imperatore, scrivendo al duca di Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l'attività ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] inoltre che il D. viveva nel Palazzo pontificio e che vi aveva accesso anche nelle ore serali, quando i 38 s., 145, 208 ss.; F. Baix, La Chambre apostolique et les (Libri annatarum ode Martin V, Bruxelles-Roma 1947, ad Indices; P. Partner. The Papal ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] del D. suscitarono perplessità. Fra' Domingo de Soto, domenicano spagnolo, cui era stato affidato il compito di esaminare libri 23 novembre, in cui fu "ab omnibus patribus uno ore acclamantibus... reprobatum". L'indomani, dinanzi ai padri conciliari, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] che fu pubblicato è del 1593: il Libro delle sette chiese. Nel quale si discutono delle due biografie di vescovi, di opere devote e d'istruzione religiosa. Nel 1609 pubblicò a Milano, 2 ha come fonte le Ore di ricreazione di Lodovico Guicciardini, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] nuda terra, di mantenere il silenzio durante le ore notturne come i monaci. Inoltre, durante il raccoglieva con le sue mani, e di un pane d'orzo cotto sotto la cenere. Si unì a lui una chiesa e si acquistassero dei libri e dei paramenti liturgici, in ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] libri di amena lettura a sfondo più o meno religioso o rugiadoso, ecc. Ma insieme il B. avvertì, forse per la sua stessa conoscenza diretta del clero e degli ambienti neoguelfi italiani, che si avvicinavano le ore decisive, le ore F. D. Guerrazzi al ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] gli rimproverava l'amicizia "con un gran personaggio d'Italia, et dico grande […] il quale appresso di da Padova ordinò di bruciare i libri sospetti appartenenti al G.; tra essi sull'orazione delle Quarant'ore, sulle indulgenze, sulla Madonna ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] recita dell'ufficio, assieme con istruzioni per la lettura delle ore canoniche. Il lavoro è dedicato, quasi a sottolineare una sintonia ibid., vol. 41, Libro over arbore della honorata famiglia de Fasanini, si d'huomini come donne, nobili cittadini ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] il corso minaccioso del torrente del "filosofismo d'oltralpe".
Dopo la ratifica della pace di Firenze e nominò una commissione per la scelta dei libri di testo da usarsi in tutte le scuole furono infatti aumentate le ore dedicate alle discipline ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] quindi pagando di più i vicari; d'altra parte il problema coinvolgeva moltissimi svolse per lui indagini riservate e recapitò libri e documenti nelle zone interdette.
Il il popolo con la pratica delle Quarant'ore. Le diffidenze però vennero ben presto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...