La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Seth83. L’innalzamento del serpente di bronzo è ben attestato come prefigurazione della croce84. Le otto miniature del Librod’ore di Caterina di Cleves (1442-1445) costituiscono la prima occorrenza nota della leggenda del legno a nord delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] con questo motto: Et. Comedi. Illud. Et. Factum. Est. In. Ore. Meo. Sicut. Mel. Dulce. Ex. C. III. E nel .: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Librid'oro, Nascite, XIII, reg. 63, c. 184v; Librid'oro, Matrimoni, VII, reg. 94, c. 122; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] di Siena per l’erezione delle Quarant’ore da cominciarsi la Domenica delle Palme 1621 nella 1967, pp. 234, 312; B. Casini, I Librid’Oro delle città di Siena, Montepulciano e Colle Val d’Elsa, in Bullettino senese di storia patria, XCIV (1987 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] . 1800, per apoplessia, dopo un'agonia di 46 ore. La notizia fu riferita ai cardinali solo dopo quattro di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Librid'oro nascite, reg. 64, XIV, c. 169r; Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] azione caritativa della Chiesa come «comunità d’amore». La Spe salvi (30 evitare gli scandali». Tra i numerosi libri pubblicati sia prima sia dopo l’ Concistoro, di rinunciare al ministero petrino. Dalle ore 20 del 28 febbraio successivo B. XVI ha ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] il lusso, l'amore al denaro. È vero, d'altra parte, ch'egli fece allestite a sue spese 466); ma pensava anche, sopra tutto nelle ore del pericolo, ad assicurare le fortune del suo VIII sulla censura ecclesiastica dei libri (1 giugno 1501); incaricò ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Siena fu plebiscitato e poche ore dopo venne dato l’annuncio risalta l’importanza della sua collezione di libri, tanto più che la sua biblioteca senese: Umanesimo a Siena, a cura di E. Cioni - D. Pasti, Roma 1994. Per un bilancio sui rapporti fra l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] in cui il Sole e la Luna siano motivo d'afflizione per il principe o per il suo sera, la mezzanotte e il mattino [ore], perché una fattucchiera mi ha stregato, inchiostro rosso) si legge:
[Questo è] il libro di [Ba]laam, [figlio di Beo]r, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] e casse piene di mobili, arazzi, abiti, libri ed altri oggetti e a una quantità sorprendente 1643, dell'ammontare di circa 715-720.000 scudi d'oro (circa 1.080.000 scudi di moneta), dal dopo l'olio santo. Morì verso le ore 7 di venerdì 29 luglio 1644, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] presa solo "dopo alcune ore di discussione" (Le Liber autunno di inserire il nome di N. nei libri e dittici delle loro chiese e di introdurlo s.v., pp. 406-12; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37; A. Petrucci, Arsenio, ibid ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...