ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] raffigurazioni servivano ad illustrare papiri e libri che trattavano d'astronomia, e soprattutto i Phainomena di la mantellina era ornata da parecchie immagini zodiacali frammiste a quelle delle Ore: 6 (dal Toro alla Bilancia) sulla statua di Coo, 5 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] d’aiuto, e si configura nell’apparizione di una Croce di stelle, splendenti in cielo nelle ore meridiane Imperi cristiani sono giunti alla fine e si sono uniti, secondo i libri dei profeti, nell’unico Impero del nostro signore, cioè l’Impero ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del corpo umano: uno spazio fatto a misura d'uomo per l'uomo stesso.
Libri di pietra
La scultura romana è meno attenta pesantemente la piccola città basca di Guernica. Per quattro ore, ininterrottamente, caddero bombe, colpendo la città per un ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , più cinque giorni "aggiunti" - ed è di circa sei ore più corto dell'anno solare. Ogni quattro anni, dunque, il è il 258 d. C. (259 × 4 = 1036 + 2 = 1038; 1038-780 = 258).
L'uso dell'èra olimpica tuttavia era più frequente nei libri che nella vita ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] per nove mesi l'anno e d'inverno ci sono lunghi periodi di buio, anche durante le ore diurne. Per mesi il sole non casa c'è una biblioteca pubblica dove può prendere in prestito i libri che vuole. Le sembra un sogno! Chiusa nella sua tana ora Matilde ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] . Le due chiese sono peraltro d'accordo nel ritenere irrimediabilmente perduta la serie dei 14 libri antichi (Pūrva), dei quali l salvo durante i monsoni, le giornate rigidamente regolate, con ore fisse per lo studio, la meditazione, il sonno, ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] fra cui Jacques Coene, alias Maestro delle Ore del maresciallo Boucicaut. Lebègue aggiunse ricette in lavorare che sia" (Libro dell'arte, 67), e la pittura su tavola, distingue, per la pittura a tempera, tra rosso d'uovo di galline di campagna ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] notte, le ore di mattina presto, prima dell'alba, ma sempre in un mondo discosto dalla grandezza di Roma" (Tucci, D. G., influenza lo G. risentì molto.
Alla fine dell'anno uscì un libro scritto e illustrato dallo G.: Orestes or the art of smiling ( ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] primo re V. a possedere una vera e propria collezione di libri dai quali non si separava mai, iniziando la ben nota tradizione , come il Maestro delle Ore di Carlo il Nobile, o dalla Lombardia, come il Maestro dell'Epître d'Othéa. L'arte di quest ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] del Sacro Cuore di Clusone (1732), la cassa d'organo di Ome (1735), l'altare della Madonna s., che riferisce di documenti dei Libri mastri della parrocchiale di Cerveno). Sono particolarmente. Quindi dopo le ore della consueta Accademia egli lo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...