FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] suo nome inserito quell'anno nei libri dei Divieti (Arch. di Stato della battaglia erano decise. Dopo ore di combattimento le truppe del della quale vanno comunque ricordate le biografie cinquecentesche di D. Giannotti, Sulla vita e sulle azioni di F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] come le altre spose, che vivono d’amore e d’accordo coi loro mariti. Non per questo fame. Non ne hai avuto abbastanza di tutte le ore che hai passato oggi in braccio a colei che ami il giovanotto s’arrende impegnando libri e abiti per organizzare una ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] compendioso. Di quest'ufficio divino e delle ore canoniche che lo compongono, la parte sono ancora, nel cap. XXV del primo libro, i paragrafi XIX e XX, che trattano sono rimasti inediti e su di essi vedi Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] delle guerre e dei combattimenti nel regno d’Italia il mio desiderio non ha potuto un maestro, con l’aiuto di Dio, questi libri introduttivi.
Cassiodoro, Le istituzioni, trad. it. M che permetta la misurazione delle ore, invenzione questa tra le più ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] lemmi in base alla loro frequenza d’uso, per identificare le costruzioni tipiche parole (corrispondenti a circa 58 ore di registrazione effettuate a Roma, che l’americano Gary Taubes ha ritratto nel suo libro ‘Nobel dreams’
(3) a. La Fiorentina è ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] .
L’insegnamento a Liverpool non era gravoso, solo nove ore settimanali; in compenso Praz trovò sempre la città torpida e alla categoria delle persone dotate d’intelligenza imperfetta […]. Non troverete in questo libro un sistema filosofico, o, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] i Galleggianti di Archimede e i Libri IV e V della Statica Ore, Oystein, Pascal and the invention of probability theory, "American mathematical monthly", 67, 1960, pp. 409-419.
Russo 1962: Russo, François, Pascal et l'analyse infinitésimale, "Revue d ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] , non ancora in grado di parlare, un libro, per es., è solo un oggetto che e insolita sintomatologia: in alcune ore della giornata o per giorni interi brain, in Biology of memory, ed. K.H. Pribram, D. Broadbent, New York, Academic Press, 1970, pp. 234 ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] di lasciare il palco a disposizione del pubblico per tre ore prima che cominciasse la lettura”» (F. Pivano, Diari .: biografia minima (allegato a F. Pivano, Dopo Hemingway. Libri, arte ed emozioni d’America), Napoli 2000; F. P.: viaggi cose persone ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] modo di leggere le ore, anticipando la forma degli è quella che si studia sui libri e sulle riviste, ma quella che a Udine il 30 settembre 2003.
Fonti e Bibl.: F. Tentori, Dieci anni d’attività dello Studio Valle, in Casabella, 1960, n. 246, pp. 30- ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...