BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] -yao (Sommario dell'indice generale di tutti i libri...) si legga al cap. 78 il seguente commento la recitazione delle ore canoniche e l' ); 4, Yeh-su hsing-shih chih i-lun (De vita D.N.J.C.).
Opere di così vasta mole e impegno non potevano ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] ricerche specialistiche. Infatti (oltre a non pubblicare libri per la casa editrice) si limitò a Gronchi: Relazione sul viaggio a New York e a Washington D.C. dal 15 settembre al 2 ottobre 1961, ora del quotidiano Il Sole-24 ore, e in questo ruolo ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] una cartolina, scappa dalla casa di cura e trascorre varie ore seduto nella sala d'aspetto della stazione a veder partire i treni. F. di quell'anno esce anche il suo ultimo libro di versi, intitolato Libro per la sera della domenica, che desterà ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] Bibbia, il primo riferimento al latte e al formaggio si trova nel Libro di Giobbe (10,10): "Invero come latte mi hai fatto scorrere un tempo ridotto (massimo 48 ore) tra mungitura e trattamento di pastorizzazione. Un recente decreto (d.p.r. 54/97), ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] uomini del passato; nelle quattro ore di tempo dedicate alla lettura, mi ricordo più di chi sono e se sono miei o d’altri» (Familiare XXII 2, in F. Petrarca, Opere, rilevato come, nel passaggio dal primo al secondo libro, M. si faccia, da ‘teorico’, ‘ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] gli esordi dell’innodia in Occidente. Come testimonia Agostino d’Ippona nelle Confessioni, Ambrogio di Milano introduce il canto delle Ore (ufficio) e la liturgia eucaristica (messa), sia l’elenco dei generi liturgico-musicali. I principali libri per ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] civili come la torre delle ore e l'acquedotto cittadino, e , pp. 381 ss., 385 ss.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a Saraina, Le istorie e fatti de' veronesi nelli tempi d'il popolo et signori scaligeri, Verona 1542,cc. 35r ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] marzo 1973, alla Fiera internazionale del libro di Bruxelles, Bonvi ricevette il Prix durante una seduta fiume di quattordici ore «per votare il bilancio per l investito da un’auto di passaggio.
Ricoverato d’urgenza, si spense alle 2 di notte del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] antico documento in cui compare il nome del D.: all'anno 1274 si ricorda Andalò di Negro per molte hore, scrisse per gratificarlo il presente libro in lingua latina" (cfr. G. B. pianeti, dei segni delle case, le ore dei vari pianeti e che cosa sia ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] 1) hai letto un libro molto difficile (LIP: FC6)
dove al nome libro sono aggiunti elementi posti studenti di tenere conto delle ore di lezione e dei tirocini e un SPrep:
(62) La gallina dalle uova d’oro stava lì impettita e in silenzio a godersi il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...