Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] cielo visibile per l'osservatore nel corso di ventiquattro ore. In epoca mughal sono talora stati prodotti tanto (m. 1234). I diversi capitoli del libro appaiono in realtà composti e raccolti da autori d'epoche differenti. L'opera è un manuale ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] memoria degli individui e in mezzi d'informazione artificiali come i libri o le apparecchiature elettroniche. Anche l in cattività scaricano andando su e giù nella gabbia per molte ore.
La chiave per comprendere questo fenomeno è stata fornita dalle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] atmosferiche, si davano il cambio per portarlo avanti ventiquattr'ore al giorno. La tradizione racconta che il famoso astronomo di 'libri trama', per la maggior parte di astrologia, fu prodotto alla fine del periodo Han anteriore (206 a.C.-9 d.C.); ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] quello americano, che passa in media due ore al giorno di fronte al video. Persuasione occulta in concreto sulla scuola, sui libri di testo, sugli addetti alla di salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra l' ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] coprirono lo stesso percorso in kayak biposto in 3 ore e 20 minuti, mentre nel 1965 D. Shankland, su un kayak monoposto, impiegò 3 ore e 36 minuti.
Nel corso degli anni sono apparsi numerosi libri con relazioni di esploratori, che in Africa come in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] La sfera e il cilindro, e un libro sul baricentro. Sappiamo, d'altra parte, dall'introduzione alla Risāla fī consta di un giogo formato da due scale solidali (una graduata per le ore e l'altra per i minuti), di due pesi diversi che si spostano ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] la domenica. Nel 1914, la giornata lavorativa di dieci ore era diventata la norma in Germania. Questi sviluppi si l'età d'oro della parola stampata. L'alfabetismo e la scolarizzazione di massa erano stati raggiunti, e il libro non era ancora ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dei ministri durato quattro ore. Fu confermato il rinvio nel '59 per la stampa dei libri sarebbe stata resa obbligatoria l'autorizzazione . 219-246; L. Parente, Stato e contadini nel Mezzogiorno d'Italia tra il 1830 e il 1848, in Quaderni intern. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] l'allungamento dell'ombra dello gnomone.
Questo termine 'ombra', preso dalla gnomonica, è carico di significati, come dimostra un libro di al-Bīrūnī scritto una ventina d'anni dopo il Kitāb Maqālīd ῾ilm al-hay᾽a il Kitāb fī ifrād al-maqāl fī amr al ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , tanto da poter comprare, nel 1687, l'ammissione nel Librod'oro della nobiltà veneziana per la ragguardevole somma di 100.000 l'Azara descrive in una lettera del 2 febbraio le ultime ore del pontefice: "El Papa se va recomandando á todos las beatas ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...