Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] nasce Federico di Svevia. Sua madre, Costanza d’Altavilla, è regina dei Normanni di Sicilia, di nascita di Federico, nato poche ore dopo il giorno di Natale, sarà più a Federico spazi per la cultura e i libri, da leggere e da scrivere, un compito ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] a favore del Regno d’Italia. Per non essere Podgora, gli venne comunicata nelle ore in cui gli era arrivata anche ), 4, pp. 392-395; G. Stuparich, Mio fratello Carlo e i suoi libri, in Inediti triestini, Trieste 1956, pp. 67-71; R. Bertacchini, C. S ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Ma, dopo poche ore, rinunziò, subendo l 157, 158, 159, 160; U. Folietae Historiae Genuensium libri XII, Genuae 1585, pp. 148-177; P. Litta, Ogdoas di Alberto Alfieri, a cura di A. Ceruti, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XVII (1885), pp. 258- ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] incatenate le navi spagnole alle loro, combatterono valorosamente per dieci ore, riuscendo alla fine vincitori, dopo aver affondato tre navi dei libri (una lettera di Bartolomeo Fazio al Panormita ce lo mostra infatti venditore per cento ducati d'oro ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] nei giorni, ed ore che gli anzidetti Curatori determineranno, ma costantemente in tutti quei giorni ed ore in cui le e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Librod’oro nascite, XVII, c. 308; Venezia, Archivio Ateneo veneto, ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] i confini nazionali: da ogni parte d'Italia fu invitato a far parte di Roma; questi viaggi, fatti in ore notturne per ridurre il tempo sottratto pubbliche.
Gli scritti del C. ammontano (tra libri, saggi, recensioni, ecc.) a diverse centinaia ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] categoria coprendo 24.000 km in 54 ore. Nel 1939 vinse il premio istituito da Il Popolo d'Italia, per aver effettuato il più -Pechino.
Fra i suoi scritti vanno ricordate, oltre ai libri attinenti all'impegno di giornalista e inviato speciale - dei ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] i comici del varietà, mentre frattanto pubblicava i tre 'libri' Parliamo tanto di me (1931), I poveri sono che proseguì con Miracolo a Milano (1951), Umberto D. (1952), L'oro di Napoli (1954), del film di De Santis Roma, ore 11 (1952). In Come nasce ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] , gli aprì un piccolo conto corrente. Lavorando sedici ore al giorno, con un esiguo numero di operai, la diffusione dei suoi libri, nonché la diretta conoscenza cura di M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia (1926-1930); l'edizione critica dei ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] professare su argomenti diversi e a ore diverse mirava a evitare interferenze Bono, si conservano nel cod. Ambrosiano D. 109; di una sua pubblica discussione e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Libro segreto del Collegio artista e medico, busta 217, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...