EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] Milano nelle prime ore del 1º luglio 1967, stroncato da un infarto.
Il suo ultimo libro, Curriculum mortis 31 ag. 1932, p. 3; G. Caproni, in II Libro italiano, VI (1942), pp. 323 s.; A. Fanesti, in Lettere d'oggi, IV (1942), luglio-agosto, pp. 50-53; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] detta ostrica; essa emerge dal mare nelle prime ore del mattino e la conchiglia apre la bocca decenni del III secolo ad Alessandria d’Egitto, dal quale derivano bestiari, ai mostri e suddiviso in tre libri, riguardanti rispettivamente i mostri umani ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] fino al 1º luglio successivo ("quattr'ore di popolaresco e sano umorismo" per dalla critica internazionale e premiato col Nastro d'argento per il miglior soggetto (suo ). Nell'episodio-cornice Ilcarrettino dei libri vecchi di Altri tempi di Blasetti ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] , la madre una famosa illustratrice di libri e riviste), aveva frequentato dapprima la Trinity mistero del falco), terza versione del romanzo di D. Hammett e prima regia di John Huston. in The desperate hours (1955; Ore disperate) di W. Wyler. Ormai ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , che solo ha appreso la guerra sui libri, se è giovane, o ha perduto ogni caccia e stare a cavallo "anche sette od otto ore in un giorno" (lett. del 20 dic. in un giudizio del gen. C., in Rass. st. d. Ris., XLVIII (1961), pp. 294-302; altre ancora ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] a Milano e a Genova, Venezia fu la città in cui il D. si fermò per la maggior parte della sua vita - presumibilmente dal ore della giornata, soprattutto in apertura di ogni libro.
La narrazione, in prima persona, si snoda attraverso sette lunghi libri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] pochissimi non sono stati indicati nel suo libro”.
La lettera diventa filosofica parlando l’ il re di Prussia non darà a d’Alembert, del Corneille o dell’Antico Testamento rido in letto di mia posta due ore”. La digressione, divenuta nella lettera una ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] passione per le armi che per i libri, ottenne da re Carlo Alberto di farlo , egli pose la città quasi in uno stato d'assedio, col risultato di eccitare il popolo alla sua vita. Si spense cristianamente ventiquattr'ore dopo l'attentato. La salma, ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] delle grafie minuscole tra VII e VIII secolo d.C. che la maiuscola acquisì per contrasto ) Per la partita, verso ventun’ore
giungeva tutto l’inclito collegio
politico dopo i puntini di sospensione. Nel suo libro Tetto murato, per es., la scrittrice ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] dilagante, indifferenza, diffusione di libri e idee ostili alla religione. alla devozione delle quaranta ore, emanò disposizioni sulle , 286 s., 301, 328, 376; S. Tramontin, Sguardo d'insieme su novant'anni di storia, in La Chiesa veneziana dal ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...