BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] , letterario) in Delle ore ociose, Venezia 1656, 109-149a, e in altri mss.: La discesa d'Enea all'inferno (melodramma); Ibid., cod. Correr 1137 II, Roma 1954, coll. 1394 s.; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secc. XVI-XVII, in La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] alla distanza percorsa e alle ore impiegate e seguiva la rotta su La Mitchell è dell'opinione che il libro, tra i primi o addirittura il primo civ. di Padova, XXXI-XXXIII(1942-53), pp. 295 s.; D. Fava, Manuale degli incunaboli, Milano 19535 p. 88; R. ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] andare, non so cinque o sei ore al giorno
Quanto alle proprietà distribuzionali come segnale di controllo della ricezione.
(d) Provenienza geografica. Per es., o frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at).
Albano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] Ore. A parte vengono raccolti repertori specifici, nei libri tropari, versari, sequenziari. Dal secolo XII circolano anche libri secolo IX risale la francese Sequenza di Santa Eulalia e in lingua d’oc si hanno nel secolo XI il Boezio e la Canzone di ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] ebbe come insegnanti L. Russo, A. Capitini, D. Cantimori, G. Calogero, con il quale si nel 1955-56), Il Giorno (1963,66), Le Ore (1963-65), Abc (1965-68), Playmen (1969 casi, ad aprire il fuoco. Nel libro l'accentuazione fantastica, quasi surreale, dà ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] osservazione diretta piuttosto che sui libri. L'incontro col Monticelli ragionano". Anche nelle opere migliori di B. Faujas, D. de Dolomieu, L. Spallanzani, G. Gioeni e anno prima, sette giorni prima e otto ore dopo il terremoto. Né sono da trascurare ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] si era lasciato cavare di seggio con la innocenza d’un bambino. Mai non si trova che il ebbe il Machiavelli scienza bastante nemmeno dai libri; fu meno dotto di molti in si disdiceva esercitarsi tutte le ore della giornata nella conversazione degli ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] fissare il numero di ore di lezione per i norme sulla custodia dei libri, sul numero di studenti 77; W. Kölmen, Regimen christianorum, Berlin 1970, pp. 423, 425 s., 438 s.; D. Gutiérrez, Los augustinos en la Edad Media, Roma 1980, pp. 31, 37, 76, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Cortona, e pensioni per un totale di 150 scudi d’oro annui. Il 1° luglio 1517 fu creato cardinale sguarnita. Seguirono alcune ore di combattimenti: un nobile famiglia Passerini di Cortona, in Incunaboli e libri rari, 1974, II semestre, pp. 54- ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] che permette di formare un eccellente diplomatico in poche ore, meglio di tanti anni di pratica. Allo studio Nencini, introduzione di D. Quaglioni, apparato critico a cura di G. Marchetto, C. Zendri, Milano 2008); De legationibus libri tres, ed. E ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...