Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] Francia, il mago si provvedette corna d’ogni materia e lunghezza, mentre da per la colazione vi si andava ad ore diverse, alla spicciolata) e mi trovai solo di conoscervi, e di ringraziarvi personalmente dei libri che mi avete mandato. Mio cugino mi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] forme di apertura alla società (le cosiddette «150 ore»), tenendo lezioni ai tipografi de l’Unità e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d’oggi (Roma 1987): un libro intenzionato, si legge nella premessa, a ripercorrere « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] more,
ed io la notte e ’l dì, da tutte l’ore
cerco la donna mia, e sì m’infuoco
non la trovando, e infermo e stanco peregrino
manchi per dura via d’aspre montagne;
nulla da voi fin qui primo - nella versione di due libri dell’Eneide - quel blank verse ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] compagnia di molti libri delle più svariate dì che m'avean tratto all'ultime ore / Fortuna inesorabil mia nimica, / E A. Zardo, Un prologo del C. e la "Gazzetta Veneta", in Riv. d'Italia, 15 ag. 1922; C. Musatti, "La Veneziana a Parigi", in Il ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] dell’Unionbank di Vienna, dove rimase diciotto anni: nelle ore libere frequentava la Biblioteca civica, leggendo i classici italiani di Freud e autore di due recenti libri sulla psicologia dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dei sogni.
In ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] discorsi duravano dalle tre alle cinque ore e riuscivano a mantenersi attinenti al del titolo VIII del libro I, Delle misure .,Milano 1939; S.Cibbrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, II-V, VII,Napoli ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] del tipo di processo di trasformazione dell'impresa: può essere di poche ore, per esempio, per il commerciante di verdura che compra all'ingrosso 'attività' e sono registrati nei libri contabili al loro prezzo d'acquisto o 'costo storico'; tutte le ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] , scattata il 14 febbraio alle ore 10 presso le Cave di San Centro cultura fotografia, riservati ai libri fotografici già pubblicati o in all'altro Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei manicomi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] ed è particolarmente attivo durante le ore del giorno nella propria residenza diurna è fondata su regole contenute nei Libri haruspicini. A Roma è affidata agli di Madaura, il celebre autore dell’Asino d’oro, l’accusa di magia è spesso pretestuosa ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] Anna
b. i libri sono / furono letti da tutti / da Anna
c. *libri sono / furono letti da tutti / da Anna
d. *spaghetti sono
a. [incrementativo] i piedi si sono gonfiati per alcune ore
b. [di attività] la pittura si ispira agli affreschi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...