BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] che rimase da allora il libro a lui più caro, Boccaccio il critico, il testimone del Novecento, Convegno organizzato d’intesa con l’Istituto veneto di scienze, lettere Vittore, l’umanista militante, in Il Sole-24 Ore, 5 maggio 2013, p. 29, insieme con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] inteso come un intervallo di 24 ore, ma come il lasso di ottave e diviso in quattro libri, rappresenta alcuni momenti della chiudo
queste luci già stanche in breve sonno,
ch’a me forme d’orrore e di spavento
il sogno non presenti; ed or mi sembra ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] 1880) con proprie specifiche identità (v. Rokkan e Urwin, 1982).
d) L'Italia
Alla fine degli anni ottanta, in Italia, anche , 2001.
Galullo, R., Federalismo minimo, Milano: Il Sole 24 OreLibri, 2001.
Gozi, S., Il governo dell'Europa, Bologna: Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] voiliers des Hanses
N’auraient pas repêché la carcasse ivre d’eau;
Libre, fumant, monté de brumes violettes,
Moi qui trouais un albergo che può servire per l’alloggio di una notte o per poche ore di una notte senza stelle e a cui la luna non bada. Il ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] , scriveva «18 cartelle in meno di sei ore. Però dentro c'erano fuochi d'artificio, frizzi, lazzi e anche la sua lieve la terra…, in la Repubblica, 20-21 dicembre 1992).
Opere
Libri: Giarabub (racconto di uno che c'era), Milano 1944; Atletica ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] del santo patrono ebbe luogo un concerto di ben tre ore, eseguito da quattro cornetti, dieci tromboni, un violino, mottetto di Zarlino compare nel Primo libro de gli eterni mottetti di Orlando Lasso, Cipriano Rore, et d'altri [...> musici a 5 ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] di 344 civili, durante la guerra d’indipendenza del 1971. La revisione della ottobre Faisal Abedin Deepan, un editore di libri non religiosi, è stato ucciso a colpi di Rivolta e Organizzazioni Terroristiche, 24 ORE Cultura, 2013
A. O'DAY, War ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] li dà per ischretto ed io li metto a libro (Lettera del 1417 di Giuliano da Firenze a ciò; o tu o lui finirete il lavoro;
(d) quando è accompagnato da un determinante (per es., altrove, Egli non erano ancora quattro ore compiute. [...] Dove si vede che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] Goethe ha appoggiato, di collaborare alla rivista “Horen” (“Le Ore”). Qui usciranno dal 1795 opere di Goethe, fra cui i formazione, il dramma d’artista, il dramma d’ispirazione antica, la ballata, l’elegia, l’autobiografia, il libro di viaggio e via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] sogliono allucinarsi» (Gabrieli 1996, p. 169).
Nelle ore dell’entusiasmo suscitato dalle scoperte del pisano, Cesi si libri tres, a cura di V. Gavagna, 11° vol., Napoli 2005.
Pneumaticorum libri tres, e in appendice I tre libri de’ Spiritali cioè d’ ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...