CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di Posillipo" dedicava alcune ore del giorno al dibattito manoscritto, pronto per le stampe, si perdette e d'esso non rimangono che il proemio e due in contatto con gli scienziati e con i loro libri, e sono più efficaci a persuadere il popolo" ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] dell'Unione mondiale biliardo (UMB): il libro, arricchito da foto dei biliardi d'epoca, è di fondamentale importanza perché regole, passando dalle 60 carambole con partite che arrivavano a tre ore, a gare di 15 carambole al meglio delle tre vittorie, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] preso la cittadinanza italiana e nemmeno scrive in italiano i suoi libri (Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 43-61, 693-754; grande storico che ogni sera, concluse le ore dell'intenso lavoro e rimesso ogni libro negli scaffali, usciva dalla sua casa ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] impulsi che, invece di nascere dalla pagina di un libro, mostrano di nascere nella nostra mente cyborg, una mente – che scommette con sé stesso di coprire in 15 ore la distanza (quasi 2000 km in linea d’aria) tra Denver (Colorado) e San Francisco. Lo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] fa dell'invocazione -; Luogo dell'Elena d'Euripide ammendato; Luogo di Cesare nel terzo libro della Guerra civile ammendato; Come P. Bembo , né, d'altra parte, può dar credito a vicende di diversi giorni, racchiuse nel giro di poche ore. I criteri ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] spostamenti dei re anche in diverse ore del giorno. I 'libri delle spese' permettono anche di respingere e nove mesi (26%) in Germania, per più di otto anni (21%) nel Regno d'Italia e per un anno e dieci mesi e mezzo (5%) nello Stato della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] solo europei. Antonio Pilati, in un libro di alcuni anni fa (Pilati 1987 », «Il Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore», ecc. Le informazioni e le opinioni che li questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti i ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] pagamento mediante l'accredito sui libri contabili di un istituto il durante tutte le 24 ore della giornata, consentita dai as creators of money, in Banking and monetary studies (a cura di D. Carson), New York 1963.
Tobin, J., On the efficiency of the ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ("liberaliter ore iactat Evangelium") il C. celi "aliquid clandestini consilii", quello forse d'un n. 8764, 6 (che segnala un Delocutione figurata del C.); F. Cicereius, Epistolarum libri XII, a cura di P. Casati, I, Mediolani 1782, pp. 142 s., 167 ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] tempo libero (per es. la lettura di libri, di giornali, le visite ai musei, ecc guardare la televisione alle ore dedicate allo svago, alla L’analisi su risparmio e ricchezza, svolta usando dati Banca d’Italia (tab. 12) e che non distingue Sardegna e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...