CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] s. Eustachio compare fra le miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore di Giovanna di Savoia (Parigi, Mus. Jacquemart-André, c. 146r, metà e su opere marmoree e d'oreficeria tardoantiche e medievali. I quattro libri del poema sono corredati nel ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] baratto in natura e la dicotomia tra valore d'uso e valore di scambio delle merci. atemporale, incorporato nella merce, in termini di ore impiegate, o in termini della quantità di perfetto ha dato al rogo i libri e tende a cancellare la memoria ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] un'attività benigna. I libri alessandrini di magia alchemica riflettono e messo a cuocere al forno per diverse ore a una temperatura di circa 800 °C; questo tra il XVI sec. a.C. e il IV sec. d.C. A noi è pervenuto un numero sufficiente di schizzi ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] della produzione libraria nell'Italia meridionale longobarda, in Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, di altre parti della liturgia delle ore, come, per es., gli di Stowe; Dublino, Royal Irish Acad., D.II.3). Ma è nei monasteri ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] notte del 9 luglio, poche ore prima della morte del re. Emmanuelis Philiberti Allobrogum ducis… libri duo, Augustae Taurinorum 1596 Leyni nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] di campioni in poche ore.
A causa dell'estrema di leggere questa collezione di libri consiste nell'allestire una mappa Le scienze", 1992, XXV, 292, pp. 16-23).
Miller, A. D., Retrovirus packaging cells, in ‟Human gene therapy", 1990, I, pp. 5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] rilevanti, l'insieme dei libri sacri dell'ebraismo e del forma di computo degli anni (con il nome d'anno) consentono di tracciare una cronologia relativa e il giorno era diviso in 12 periodi di 2 ore, calcolate sul cammino che si può compiere in ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] fermò il 25 a Mantova per salutare Ludovico Gonzaga, quindi passò poche ore a Ferrara e da lì giunse a Firenze, dove rimase due giorni di Milano. L'opera, in sette libri, fu dedicata al re di Napoli, Alfonso d'Aragona, nel manoscritto ora 772 della ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] la cena o per bere, che non dovranno superare le due ore e mezzo al giorno") e il tipo di lavoro ("scavare
La prima edizione del libro di Beveridge apparve nel The lessons of monetary experience (a cura di A.D. Gayer), New York 1937.
Kregel, J.A., ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] della educazione "trop libre" da lui ricevuta. Solo con la comparsa di Francesco d'Austria Este come pretendente principe ereditario d'Austria, l'arciduca Ferdinando, C. F. volle accompagnarla a Milano. Giuntovi il 14, vi si fermò poche ore perché ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...