SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] di S. da un'opera di Eusebio di Cesarea in venti libri sui vescovi delle sedi apostoliche. La prima sezione narrativa è poco, e hanno per fonti gli Actus Silvestri e gli apocrifi simmachiani e laurenziani che hanno per protagonista S., con poche ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] prodotto testi di propaganda, che vengono tradizionalmente chiamati apocrifi simmachiani. Si tratta di scritti ambientati in età all'ingresso della basilica costantiniana, simulacri e libri. Altri aspetti della politica del pontefice riguardano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] su più tavolette o listelli. Essi dunque sono diversi dai libri di bambù che potevano raccogliere diverse dozzine di listelli stretti e . La dinastia Han aveva visto fiorire gli scritti apocrifi (chenwei) che traevano le loro predizioni dai Classici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] alla condotta del sovrano, all'emergere di testi apocrifi, i quali, nel loro complesso, costituivano una un principio unico: il 'non c'è' (wu), termine che egli riprende dal Libro della Via e della Virtù e che si oppone al 'c'è' (you), non ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] Stratone e Cassiano avevano bruciato pubblicamente i libri sacri sul Campidoglio: "costretti [dagli imperatori Sede apostolica, argomento che ricorre in documenti autentici o apocrifi in tempi successivi; inoltre tratta del battesimo e dell'appello ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
apocrifo
apòcrifo agg. e s. m. [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. ἀπόκρυϕος «occulto, segreto», der. di ἀποκρύπτω «nascondere»]. – Di libro, scritto, o documento non autentico, non genuino. In partic., libri a. (o semplicem. apocrifi), Vangeli...