• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Religioni [50]
Biografie [38]
Arti visive [39]
Storia [24]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [18]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Archeologia [8]
Testi religiosi e personaggi [7]

PREGHIERE COMUNI, Libro delle

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] ) alcune modificazioni secondarie, per lo più in senso cattolico, salvo la sostituzione di lezioni dei libri protocanonici a quelle dei deuterocanonici, o apocrifi (specie per Tobia). Sostituito, dal 1645 al 1660, dal Directory for the Public Worship ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERE COMUNI, Libro delle (1)
Mostra Tutti

GIUDA, Lettera di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA, Lettera di Silvio Rosadini È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] ) e sentenze (la profezia di Enoch) che si leggono pure in apocrifi, quali l'Assunzione di Mosè, e Enoch (v.). Per questo e la citano: quest'ultimo (lin. 68) la pose fra i libri semplicemente ricevuti. La ritengono canonica e l'ascrivono a G. anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA, Lettera di (1)
Mostra Tutti

INDOVINO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOVINO (lat. divinari "presagire") Umberto Fracassini Indovino si chiama colui che pretende di svelare le cose attualmente e per sé stesse occulte, specie se lontane di tempo o di luogo, non con mezzi [...] più facile credenza essa si ricopriva del nome di qualche antico profeta reale o mitico che fosse (v. apocrifi, libri; apocalittica, letteratura). Particolare fortuna ebbe la Sibilla (v.) ché anzi se ne distinsero parecchie (dieci, secondo Varrone ... Leggi Tutto

TEOFILO Monaco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEOFILO Monaco Gaetano Ballardini Vissuto fra la fine del secolo XI e il principio del XII, è autore di un trattato sulle tecniche artistiche medievali. Vera enciclopedia della materia, certo la più [...] là espresso con un linguaggio assai elevato. Esso consta di tre libri, divisi in capitoletti più o meno lunghi, il cui numero, primo, oltre la Praefatio, se si contano anche i cinque creduti apocrifi; e tratta dei colori, del modo di prepararli e d' ... Leggi Tutto
TAGS: OREFICERIA – BERLINO – TEDESCO – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO Monaco (2)
Mostra Tutti

GEOFFROI de Paris

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROI (o, più esattamente, Geufroi) de Paris Alfred Jeanroy Scrittore francese del sec. XIII, autore d'una compilazione morale e religiosa in sette libri, stesa nel 1243, intitolata Bible des sept [...] quest'opera sono sue solo poche parti (forse il sesto libro - di notevole interesse - sull'Anticristo); le altre sono opere agiografiche del Wace, di Huon le Roi, trad. dei Vangeli apocrifi, ecc.). Bibl.: A. Långfors, Li Regres Nostre Dame par Huon ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] la Houssaie scriveva in anni (l'inizio degli anni '70, il suo libro usciva nel 1676) in cui la questione del consiglio dei dieci era tornata dell'"antimito", di autori anonimi o apocrifi, probabilmente appartenenti al mondo politico veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] la conoscenza delle Sacre Scritture, dei Vangeli apocrifi e dei testi di normativa ecclesiastica ( che afflisse la penisola. Tra le fonti moderne non indigene si devono segnalare i libri di viaggi (ad es., quelli del XIX sec. pubblicati da J.L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] il V secolo, con tanta fortuna di lettori da indurre papa Gelasio, compilatore di una nota di libri canonici, a dichiararli pubblicamente apocrifi. All'incirca nello stesso periodo il commento di Servio promuoveva la nozione della sterminata sapienza ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] classi è il tema del brano che troviamo al termine del Libro del tirare, nel quale si distingue tra l'uomo comune tra i 'maestri di tecniche' (sappiamo che in alcuni scritti apocrifi degli Han compaiono i nomi di divinità che risiedono nel corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , del 1145-1155, Londra, BL, Cott. Nero C.IV), in concomitanza con la diffusione degli apocrifi neotestamentari latini, il Vangelo dello pseudo-Matteo e il Libro della natività di Maria. Grazie al loro tono fiabesco e aneddotico, al gusto per il ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
apòcrifo
apocrifo apòcrifo agg. e s. m. [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. ἀπόκρυϕος «occulto, segreto», der. di ἀποκρύπτω «nascondere»]. – Di libro, scritto, o documento non autentico, non genuino. In partic., libri a. (o semplicem. apocrifi), Vangeli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali