Giurista bolognese (m. 1265); insegnò nell'univ. di Bologna, esercitando anche l'avvocatura. È autore di Lecturae sul Digesto e sul Codice, di una summa di diritto feudale e di una De libellis, di un commento [...] è preziosa come fonte (seppure incontrollata) di notizie su Irnerio, sulle tradizioni dello studio di Bologna, sulla storia dei librilegales, ecc.; le sue lecturae, inoltre, sono le sole lezioni d'un maestro della scuola di Bologna che si conservino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] e l'altro a Ravenna e rivelano, ciascuno a suo modo ma senza reciproche oontraddizioni, una conoscenza dei librilegales limitata al Codice e alle Istituzioni. La prudenza invita a non procedere a un'identificazione che attualmente sarebbe arbitraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] di sicurezza, possono dirsi uscite dall’officina del nostro giurista.
Baldo si dedicò a commentare quasi ogni parte dei librilegales, privilegiando in modo particolare il Digesto vecchio e il Codice, sui quali scrisse le sue Lecturae principali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] di Diplovatazio (in numero di 117, riuniti in un libro II).
Strumenti ancor oggi preziosi sono le indagini sistematiche precedute dalla stampa separata dei commentari alle singole parti dei librilegales già nei primi anni Settanta del 15° sec. (cfr. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] " anche alcuni dei risultati raggiunti fino allora (1494) dal B. nel campo della critica del testo dei librilegales. Il titolo rappresenta fedelmente il contenuto e la struttura dell'opera: "Interpretationes nove novique intellectus... traditi ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] non esclude che vi siano stati modi diversi di atteggiarsi, rispetto alle fonti e alla prassi. La cultura elaborata sui librilegales ha avuto i suoi percorsi e ha avanzato la pretesa di ordinare la realtà ora contro le consuetudini, ora in accordo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] A. De Ansaldis, Discursus legales de commercio et mercatura, Roma 1689; G. M. Casaregis, Discursus legales de commercio, voll. 3 Venezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco Scaduto, Stato e Chiesa negli scritti politici dalla ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] volumi I e VI (1621, 1634) delle Quaestiones medico-legales di P. Zacchia, opera destinata a lunga diffusione europea sia del vescovo francese J.-P. Camus), ma si tratta di libri stampati per conto del libraio F. De Rossi. Un terzo della produzione ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] ... (l'edizione più completa e diffusa uscì a Venezia nel 1757).
Gli altri libri erano: De venerabili Eucharestiae sacramento decisiones theologico-legales... (Venetiis 1697); De sacrosancto missae sacrificio decisiones... (ibid. 1700); De virtute,ac ...
Leggi Tutto