ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] , ad a. 795, ed. G. H. Pertz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, pp. 56 e 302. - LibriCarolini sive Caroli Magni Capitulare de imaginibus, ed. H. Baetgen, Concilia, II, Supplementum, in Monumenta Germ. Hist., Legum Sectio III ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] i suoi studi di storia del diritto lo portarono alla scoperta di importanti fonti normative, quali i famosi Libricarolini, e a sostenere l’inautenticità della donazione di Costantino e di presunti atti papali citati nelle decretali pseudoisidoriane ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 308-322; A. Freeman, Carolingian orthodoxy and the fate of the LibriCarolini, in Viator, XVI (1985), pp. 100-105; W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und in Italien, Paderborn ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] , Savonarola, Milano 1931, I, pp. 417, 420; II, pp. 202, 439, 526, 528; A. Mercati, Storia dei codici Vaticani dei "LibriCarolini", in Opere Minori, IV, Città del Vaticano 1937, p. 136; A. Zucchi, Roma Domenicana, III, Firenze 1941, pp. 63-65; Dict ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] cavallo degli anni 1811-1812 la regina di Napoli Maria Carolina d'Asburgo Lorena, che aveva visto subito nell'arciduca Francesco preoccupati (oltre che della sua salute) della educazione "trop libre" da lui ricevuta. Solo con la comparsa di Francesco ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Tribunale speciale n. 24 del 16 marzo 1933, in Dal Pont-Carolini, I, p. 546).
Fu trattenuto a Regina Coeli fino all' 1980.
Negli ultimi anni di vita egli aveva scritto alcuni libri di memorie, nei quali era riuscito a trovare toni suggestivi per ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di G.H. Pertz, ibid., ad ind.; Nithardus, Historiarum libri(, a cura di G.H. Pertz, ibid., ad ind.; A. Boretius - V. Krause, ibid. 1890-97, ad indices; Poetae Latini aevi Carolini, II, a cura di E. Dümmler, ibid., Antiquitates, Berolini 1884, ad ind ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] pochi: fu redatta a Cassino, dove Paolo dice di star scrivendo sia nel I libro (26) che nell’ultimo (VI, 2 e 40), e dopo il soggiorno : Pauli et Petri Diaconorum carmina, in MGH, Poetae latini aevi Carolini, a cura di E. Dümmler, I, Berolini 1881, pp. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] .; Bertharii Carmina, a cura di L. Traube, ibid., Poetae latini aevi carolini, III, Berolini 1896, pp. 390 s.; Iohannis papae Registrum, a cura cura di J. Autenrieth-D. Geuenich-K. Schmid, ibid., Libri memoriales…, n. s., I, Hannoverae 1979, p. 134/A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] La Vita s. Clementis fu suddivisa da Gauderico in tre libri, dedicati il primo alla formazione del santo e alla sua , a cura di K. Strecker, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini aevi Carolini, IV, 2, Berolini 1923, pp. 857-900.
Fonti e Bibl.: Mon. ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...
cantascrittore
s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra tournée, registrazioni nuove, e libri (l’ultimo...