CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] 1969.
Al teatro, dopo il giovanile esordio, pare che il C. abbia dato solo un altro lavoro: Il principe corsaro, su libretto di G. B. Giardino, rappresentato a Firenze (teatro di via del Cocomero, carnevale 1717). Gli oratori assommano al numero di ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] riuscì ad avere il permesso del governatore facendo opportune modifiche all'opera volute dalla censura e senza che il libretto apparisse nel programma). Furono eseguiti vari brani dell'opera e il C. si esibì nel ruolo del protagonista. Nel ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] aveva precedentemente studiato disegno, apprese anche i rudimenti dell'arte musicale dal compositore P. Fodale, per il quale scrisse un libretto di melodramma dal titolo Giulia (1843) e più tardi lo scherzo scenico Il poeta di teatro (1851).
Nel 1844 ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] una raccolta di epigrammi e distici in lingua latina, Lusus poetici (Firenze 1704). È probabile inoltre che egli sia autore del libretto di un suo oratorio, La fuga in Egitto..., eseguito nel 1697 a Firenze presso la Compagnia detta di S. Marco. È ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Carillon magico il fiume creativo della musica per ballo non si interruppe più, inanellando Sumitra, «leggenda monomimica indiana», libretto di Carlo Clausetti, presentata nel 1923 a Francoforte sul Meno (e ripresa da Evgenija Borisenko, in arte Jia ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] 'arch. per la storia musicale, XI, (1934), 1, pp. 49 ss.; U. Sesini, Catal. della biblioteca del liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, I, Bologna 1943, pp. 106 s.; A. Loewenberg, F. C., in Grove's Dictionary of music and musicians ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] , opere di autori trentini. Nel 1903 fu eseguito a Reggio Emilia l'intermezzo Sogno d'artista dalla sua opera Villia (1896; libretto di A. Vergagnini), dedicata alla moglie Teresa Zanfi, da cui ebbe i figli Luisa e Prospero, futuro sindaco di Trento ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] 1976, 1, pp. 39, 324; II, p. 685; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, IV, p. 30; D. La Gioia, Libretti ital. d'operetta nella Biblioteca nazionale centrale di Roma, Firenze 1979, p. 107; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] tra Ferrara e Reggio Emilia, dove compose alcune arie per il Demofoonte di Chr.W. Gluck; nel 1744 creò per Rimini, su libretto di C. Goldoni, una serenata per le nozze dell'arciduchessa Marianna d'Austria con il principe Carlo di Lorena e il Siface ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] Coliseo del Buen Retiro, Letra de D. Joseph Cañizares, y Musica de Dn. Jaime Facco. Año de 1721".
Un esemplare del libretto viene conservato presso la Biblioteca nazionale di Madrid; il manoscritto dell'opera in due atti comprende, oltre al foglio di ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...