CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] di musica di Bologna (1888), al III Concorso Sonzogno (1892) per un'opera in un atto, a cui inviò Medio Evo (libretto di E. Pettinelli), il cui titolo fu poi cambiato in Nelda o Scene medioevali, eal concorso di Bruxelles (1893). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] a cavallo": la M. esordisce infatti con una scena di trionfo con coro, durante la quale "scende da cavallo", come indicato nel libretto.
La M. cantò l'opera di Puccini anche a Bologna l'autunno 1811, nella quale Rossini, maestro al cembalo in quella ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] 1750) e quello Della Passione di Gesù Cristo Signore Nostro, eseguito in S. Fedele nel 1770, di cui rimane solo il libretto; le cantate: Cantate sacre nel solenne ottavario che si solennizza (Milano 1768) e Se mai alma (s.d.); diciannove sinfonie, di ...
Leggi Tutto
GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] Coronis, pastorale héroïque in 3 atti e un prologo, e Scylla, tragédie lyrique in 5 atti e prologo. La prima, su libretto di S. Chappuzeau de Beaugé, rappresentata per la prima volta a Parigi il 23 marzo 1691, non ebbe successo. Ben altra accoglienza ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] non poté più ricoprire incarichi pubblici.
Benché assai stimato al tempo suo come compositore, la sua unica opera, Alcesti (libretto di U. Flores), rimase inedita e non fu mai eseguita, nonostante gli elogi ricevuti da personalità del mondo artistico ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] , Teatro Ducale, 1747); Ciro in Armenia (3 atti, su libretto proprio, Milano, Teatro Ducale, 26 dic. 1753; la partitura Austria); Nitocri (3 atti di A. Zeno, Venezia 1771; libretto nella Collezione U. Rolandi); Ulisse in Campania (serenata in due ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] V., Torino 1978; R.-C. Travers, La maladie de V., Poitiers 1981; A.L. Bellina - B. Brizi - M.G. Pensa, I libretti vivaldiani, Firenze 1982; M. Talbot, V.’s conch concerto, in Informazioni e studi vivaldiani, V (1984), pp. 66-82; Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] di operista, ma un suo "ballet héroïque", Les Romans (giàmusicato da J. B. Niel nel 1736 e in parte rifatto dal C.; libretto di M. de Bonneval, Parigi, Opéra, 2 ag. 1776), con cui si alternavano le rappresentazioni dell'Alceste di Gluck, non ebbe ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] direttore d’opera nel Rigoletto di G. Verdi. Il 5 maggio 1903 fu presentata nel medesimo teatro la sua prima opera, Barberina (libretto di F.N. Mancuso). Di ritorno da Milano, dove si era recato in cerca di scritture attraverso agenti ed editori (C ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Dori. L’Obizzi vi agisce come «maestro di campo generale» e come Egeo, che introduce quattro «comparse de’ cavalieri».(cfr. il libretto, pp. 32 s.)
Morì al Catajo il 17 settembre 1674 e fu sepolto nella basilica di S. Antonio a Padova.
Committente ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...