MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] vita contemporanea.
Come operista il M. non colse mai il successo; la sua opera più impegnativa è Federico Struensee, su libretto proprio, tratto dal dramma di Michael Beer per cui già il fratello Giacomo Meyerbeer aveva composto le musiche di scena ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] da lui musicata su soggetto scelto e abbozzato da una "dama di corte dotata di singolare talento" (come si legge nel libretto): era La costanza nelle selve (partitura manoscritta a Londra, British Library, Mss., R.M.23.h.1) di Ortensio Mauro, poeta ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] il 24 marzo 1934, sempre alla Scala, Il Dibuk: leggenda drammatica in un prologo e tre atti, tratto ancora da un suo libretto, con musica di Ludovico Rocca. Poco dopo, dal 1936, iniziò la sua attività di regista, autodidatta a oltre sessant’anni, in ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] Dublino nel 1902; ancora a Dublino, nel 1910 fu rappresentata con molto successo l'opera The tinker and the fairy, su libretto di H. Douglas, il cui soggetto fiabesco è tratto da un'antica leggenda irlandese (teatro Gaité, 29 marzo 1910). Numerose le ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] scene cittadine, forse fin dagli ultimi anni del secolo precedente. È rivelatore l’avviso ai lettori anteposto all’ultimo suo libretto, la commedia per musica Angelica ed Orlando (Napoli 1735): alludendo allo spiacevole caso di un poeta giovane che ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] Solista, carnevale 1688; Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mus., G.130). Sopravvive per intero l’oratorio per musica Loth (libretto adespoto): Francesco II d’Este, duca di Modena, lo ricevette come gradito omaggio nell’estate 1688, durante la ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] da Toscanini con Fedora Barbieri, Celestina Valobra e Luisa Bertana, cui presenziò anche Gabriele D'Annunzio, autore del libretto.
Dopo la ripresa della Butterfly sotto la direzione di Antonino Votto, cantò nel successivo dicembre nella piccola ma ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] Croce Bleggio, rimanendovi per circa tre anni in condizioni di pressoché totale isolamento. Portò tuttavia con sé il pianoforte e il libretto di Lancillotto del lago, che A. Rossato gli aveva fatto pervenire in quei giorni; ne nacque un lavoro in cui ...
Leggi Tutto
CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] alla sola Cimene, un dramma serio in due atti, rappresentato a Napoli nel 1814 al teatro del Fondo, su libretto di autore sconosciuto. Più intensa e assidua dovette essere la sua attività didattica, nota apparentemente anche oltre i confini della ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] continuarono insieme; la figlia vi lavorò nel 1670 e forse anche dopo.
Il McCorquodale (1986, II, p. 360) considera il libretto opera di Carlo, della D. e di Agata, ma la partecipazione della seconda figlia appare difficile da accettare anche perché ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...