BARLOCCI, Giovanni Gualberto
Nicola De Blasi
Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] a Bologna nel 1741 e ristampato a Venezia nel 1744. A Rinaldo di Capua si devono le musiche che accompagnano gli altri due libretti del B.: La commedia in commedia e La libertà nociva.
Il primo fu rappresentato l'8 genn. 1738 a Roma e quivi stampato ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] resto non esiste nessuna prova per identificare il C. con quel "Nicolò camerario de Saxoferrato" di cui rimane un Libretto di pagamenti per l'anno 1446-47, unica testimonianza frammentaria anteriore al 1460 (in G. Vitaletti, Vita sassoferratese nel ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] volta divenuto uno dei polemisti di punta del mondo protestante, gli riversò contro strali ancora più insidiosi. In un libretto stampato nel 1550 e indirizzato «a quegli venerabili padri dominicani che difendono il rosario per cosa buona», dietro la ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] la figlia nel massimo teatro francese, Filippo firmò le creazioni che lo resero celebre: Le Dieu et la Bayadère (1830, su libretto di Eugène Scribe), il Ballet des nonnes nel Robert le Diable (1831) di Scribe e Giacomo Meyerbeer, e La Sylphide (1832 ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] il dramma serio Giulio Sabino nel suo castello di Langres andò in scena al teatro Comunale di Bologna. Su questo libretto il compositore è definito «membro dell’Istituto di Amsterdam, maestro del Collegio di Venezia e socio di altre varie accademie ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] gli studi, entrò come impiegato nella Banca cattolica del Veneto; e poco dopo pubblicò a proprie spese il primo libretto di versi, Cinque canti (Vicenza 1930).
Vivendo in condizioni esistenziali ancora di attesa, tra euforiche speranze e l'apatia ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Universali del 1867 e della Commission du commerce de musique de Paris. Scrisse per i teatri parigini tre opere francesi su libretti di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges – un grand opéra (Pierre de Médicis, Opéra, 1860), un opéra-bouffe (Au travers ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] del successo di La sorella di Mark, Stagno affidò al compositore il compito di musicare un’Adriana Lecouvreur, ancora su libretto di Golisciani. Setaccioli ne intraprese la composizione già nel 1898, prima che Francesco Cilea avesse reso noto il suo ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] il dramma per musica Alessandro in Persia, del fiorentino Francesco Vanneschi, dedicato a Robert Raymond barone di Abbots Langley (il libretto fu stampato a Venezia; più o meno rimaneggiato, il dramma fu ripreso a Graz nella primavera del 1740 e a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] , p. 30; B. Brumana, Il fondo musicale dell'Archivio di S. Pietro a Perugia. Catalogo, Perugia 1986, pp. 4 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, Cuneo 1990, p. 408; V, pp. 127, 310, 387; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...