BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] italiano. Il 16 febbr. 1794 presentò al Teatro nazionale l'opera da lui composta Die Insel der Alcina (su libretto di C. A. Herklotz tratto dall'Isoladi Alcina di G. Bertati), poco apprezzata dalla critica e tuttavia più volte rappresentata ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] e numerosi duetti e terzetti, 5 intermezzi (Il maestro di musica; Azione teatrale, 1726; Dirindina, libretto di G. Gigli, 1737; L’impresario delle Canarie, libretto di P. Metastasio, 1744; Don Chisciotte, 1746) e altre musiche di scena, 5 oratori (L ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] inattiva e distaccata. Bühl vive in un ambiente mondano, vacuo, in cui prevalgono rapporti irrisolti e progetti mancati. Il libretto di Clementi, in modo ancor più radicale rispetto a Es, è basato su frasi frammentarie e schiva la rappresentazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini e in sua memoria fu eretto un busto scolpito dall'Algardi.
Il libretto del melodramma L'Aretusa (ilcui testo è integralmente pubblicato in A. Solerti, Gli albori del melodramma, III,Milano 1904, pp ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] und derSymbolismus, in Oper und Operntext, a cura di J.M. Fischer, Heidelberg 1985, pp. 151-165; S. Franchi, Tematiche e strutture nei libretti di L. I., tesi di laurea, Univ. di Torino, a.a. 1985-86; G. Magri, C. Galeotti. L'uomo - Il musicista, La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] la direzione di Tullio Serafin, l'ultima opera del C.: L'isola del sole, una novella musicale in due atti con un epilogo su libretto proprio.
Nel 1939 era stato nominato accademico di S. Cecilia. Il C. morì a Roma l'11 aprile del 1961.
Fra le sue ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] il cui testo in latino è opera del celebre commediografo veneziano. Sempre presso la Fondazione Giorgio Cini, è custodito anche il libretto del dramma per musica Il trionfo d’Amore, messo in scena a Padova nel 1713. A Bologna nel Museo internazionale ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] secondo nome compare invece nell’atto di morte, in cui è citato come «Carolus Ignatius Montia», ma nelle fonti musicali, libretti e partiture, appare sempre come «Carlo » o «Carlino».
L’origine milanese è attestata fin dal 1709, quando la Gazzetta di ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] dal 1861. L’8 dicembre 1866 andò in scena al San Carlo La duchessa di Guisa, melodramma in 4 atti su libretto di Francesco Maria Piave, di successo, più volte replicata; l’opera presenta esempi di sapiente tecnica compositiva e affinità con l ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] e, fin dal 1833, si mise a tradurre, in versi per musica, inni e preghiere liturgiche, raccogliendoli più tardi in un libretto, che intitolò Melodie sacre e che gli diede una certa popolarità: molti musicisti, fra cui G. S. Mayr e G. Donizetti ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...