• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1575 risultati
Tutti i risultati [1575]
Biografie [1100]
Musica [586]
Letteratura [160]
Storia [95]
Arti visive [78]
Religioni [76]
Teatro [63]
Strumenti del sapere [21]
Comunicazione [19]
Diritto [18]

DELL'ACQUA, Eva

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Eva * Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856. La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] conservate per lo più manoscritte nella biblioteca del Conservatoire de musique di Bruxelles, si ricordano inoltre le operette (tutte su libretto di F. van der Elst, avvocato, letterato e dilettante di poesia belga): Une passion (1888;ms. 34.227); Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZANO, Emilio Clara Gabanizza Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] . Il 20 giugno 1872, al Teatro Doria di Genova, andò in scena la sua prima opera lirica, Djem la zingara, su libretto di G. Perosio tratto dal romanzo La belle ferronnière di A. Blanquet, diretta da M. Monleone. L'opera ebbe una calorosa accoglienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – BELLE FERRONNIÈRE – INFERNO DI DANTE – OPERA LIRICA

BELLAGAMBA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAGAMBA, Giovan Battista Alfredo Cioni Tipografo bolognese, attivo tra la fine del '500 e i primi anni del '600. Sul cadere del sec. XVI e agli inizi; del successivo in Bologna - oltre ai maggiori [...] la Vita della b. Caterina da Bologna di Cristoforo Mansueto; nel 1600 il De lolio di Ippolito Grossetti, curioso libretto composto in occasione della carestia di quell'anno. All'epoca dell'interdetto contro Venezia (1606) stampò Gli Avvertimenti veri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSETTO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSETTO, Gian Paolo Letizia Lavagnini Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] dramma per musica Iphide greca di cui il F. compose la musica per i ruoli di Osirio e di Lubione; il lavoro, su libretto di N. Minato, fu stampato a Udine nello stesso anno presso gli eredi Carlo Schiriatti e dedicato a Carlo Contarini; la musica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] , pp. 27-32), e per il teatro della Villa medicea di Pratolino intonò gli atti II e III del Lucio Vero (libretto di Apostolo Zeno, revisionato forse da Antonio Salvi; Martino Bitti compose l’atto I). La commissione operistica gli fu rinnovata l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

MAFFEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Andrea Marta Marri Tonelli Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] il "mago" Verdi, in Rass. musicale italiana, VII (2001-02), pp. 46-49; P. Ross, Der Dichter als Librettist: A. Maffeis Libretto zu Verdis "I masnadieri", in Verdi e la letteratura tedesca. Atti del Convegno, Venezia, 1997, a cura di D. Goldin Folena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ALINDA BONACCI BRUNAMONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – SACRO ROMANO IMPERO – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MUZIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Girolamo Marco Faini MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] i costumi dei tedeschi. Sempre alla corte imperiale dovette comporre un Isagogicon ad Libellum, sorta di introduzione a un libretto in lode di Biagio Elcelio stampato ad Augusta nel 1518. Dopo una breve parentesi a Trieste fece ritorno a Vienna ... Leggi Tutto

BERNABEI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Ercole Raoul Meloncelli Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] Monaco rispettivamente nel 1680 e 1486, Il litigio del Cielo e della Terra conciliato dalla pubblica felicità di Baviera (libretto di V. Terzago), "torneamento festivo" in occasione del matrimonio della principessa Marianna Cristina di Baviera con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – ANTONIO MARIA ABBATINI – CRISTINA DI SVEZIA – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Ercole (2)
Mostra Tutti

LANCIANI, Flavio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Flavio Carlo Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti. Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] F.C. L. and G.A. Lorenzani (Rome 1686), in Early music: context and ideas, Krakow 2003, pp. 268-272; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 405; The New GroveDict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, pp. 206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco Virgilio Bernardoni ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] ), 30-31, pp. 237-250; E. Bousquet, La genèse de “Giulietta e Romeo” de R. Z., in Scapigliatura & fin de siècle, libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, a cura di J. Streicher - S. Teramo - R. Travagli, Roma 2007, pp. 628-638; D ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – VINCENZO GIANFERRARI – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI GIOVANNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 158
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali