MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] s., 415 s., 426; F. Decroisette, De la Commedia dell’Arte au Dramma Giocoso: Les «Drammi civili» de G.A. M., librettiste florentin, in Problèmes, interférences des genres au théâtre et les fêtes en Europe, a cura di I. Mamczarz, Paris 1995, pp. 141 ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] E. Carelli nel ruolo della protagonista e il tenore A. Bassi in quello di Lionetto. Successivamente, dopo un rmaneggiamento del libretto ad opera di E. Moschino, l'opera tornò sulle scene del massimo teatro napoletano il 20 apr. 1932 con buon esito ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] copialettere di G. Verdi, a cura di G. Cesari - A. Luzio, Milano 1913, pp. 638-675; documentazione relativa alla attività di librettista del G. in C. Vambianchi, Il maestro Errico Petrella ed il poeta A. G. per l'opera "I promessi sposi" (da lettere ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] cui ogni giorno sperimentava la problematicità sulla propria pelle e su cui aveva cominciato a riflettere grazie a un libretto sul Pensiero educativo di George Sand (Città di Castello 1922) di Emilia Mariottini Verdaro rinvenuto in un vecchio baule ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] , teatro alla Scala, 30 marzo 1917, poi con modifiche al teatro Regio di Torino, 12 nov. 1935 col titolo Driada); Sagredo (libretto di G. Adami, Milano, teatro alla Scala, 26 apr. 1930); l'azione coreografica in sette quadri Mille e una notte (libr ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] al teatro Argentina di Roma, non andata in scena per colpa della chiusura dei teatri; Verti, 1996, II, p. 1287).
Il libretto de Gli opposti caratteri, dati a Napoli nel 1806 come dramma per musica in due atti (già Gli umori contrari, Bertati, Venezia ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] maestro del coro nell’Ospedale degli Incurabili e operista.
Nel carnevale 1669 (ma non si può escludere che la data del libretto e della dedica sia da interpretare more veneto, ossia 1670) Partenio debuttò nel teatro dei Ss. Giovanni e Paolo con il ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] esperienza nel teatro musicale, perché nel 1663 debuttò a Venezia nel teatro di S. Luca come protagonista di La Dori su libretto di G.F. Apolloni e musica di P. Cesti, destando una fortissima impressione per le capacità vocali e la presenza scenica ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] ottenuta dall’armi cristiane contro l’ottomane all’assedio di Vienna, per celebrare la fine dell’assedio di Vienna; il libretto (Bracciano 1679) è di attribuzione incerta a Orsini (Franchi, 1988, p. 557), per la musica di Giacomo Simonelli. Tra i ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] l'opera sarebbe stata scritta nel 1790 ma cfr. Basso, p. 23); L'usurpator innocente, opera seria in due atti, libretto dal Demofoonte di P. Metastasio, Londra, Haymarket theatre, 6 apr. 1790 (Sartori, Enc. dello spett.), King's theatre (Grigolato ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...