• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2392 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [1244]
Musica [775]
Letteratura [292]
Storia [138]
Teatro [126]
Arti visive [108]
Religioni [101]
Opera lirica [99]
Diritto [70]
Cinema [52]

DE GIOSA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOSA, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] 1851 il D. si cimentò con l'opera seria: il 22 gennaio andò in scena al teatro S. Carlo di Napoli Folco d'Arles (libretto di S. Cammarano tratto dal Ruy Blas di V. Hugo) con eccellente successo; mentre solo un successo di stima fu riportato dal Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ETTORE FIERAMOSCA – SCHERZO SINFONICO – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOSA, Nicola (1)
Mostra Tutti

Fédora

Enciclopedia on line

Fédora Dramma (1882) del drammaturgo francese V. Sardou (1831-1908) dal quale il musicista italiano U. Giordano (1867-1948) trasse l'opera Fedora (1898), su libretto di libretto da A. Colautti (1851-1913). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COLAUTTI – LIBRETTO – GIORDANO

DONIZETTI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] due composizioni che pongono il D. tra i più acclamati operisti del tempo. È interessante notare che il D. ebbe il libretto dell'Anna Bolena (di F. Romani) 40 giorni prima della rappresentazione. Il plauso destato da quest'opera fu così clamoroso da ... Leggi Tutto
TAGS: IMELDA DE' LAMBERTAZZI – LUCIA DI LAMMERMOOR – PIETRO IL GRANDE – ELISIR D'AMORE – DON PASQUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Die Meistersinger von Nürnberg

Enciclopedia on line

Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga) Opera musicale comica in tre atti di W.R. Wagner (1813-1883) su libretto dello stesso musicista. Ispirata ai Meistersinger del 16° secolo, [...] venne terminata nel 1867, dopo una lungo impegno dell'artista, e rappresentata per la prima volta nel 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] anno fu nominato direttore a vita dei teatro S. Carlos, per il quale scrisse l'opera seria in due atti Ines de Castro (libretto di A. Gasperini e S. Cammarano, secondo l'Enc. dello Spett., 26 dic. 1842). L'anno seguente rientrò in Italia per un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

Nider, Johannes

Enciclopedia on line

Nider, Johannes Teologo domenicano (Isny, Württemberg, 1380 circa - Norimberga 1438). Riformatore dell'ordine in Germania, fu energico nella lotta contro gli hussiti. Scrisse il Formicarius, libretto di edificazione in [...] forma di dialogo, e varie opere ascetiche e morali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – HUSSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nider, Johannes (1)
Mostra Tutti

CELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Filippo Dario Della Porta Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] Fanò e Ravaglia. Miglior esito non ebbe l'opera successiva: Le due duchesse, ossia La caccia ai lupi, dramma semiserio in due atti su libretto di Felice Romani, eseguito alla Pergola di Firenze l'8 sett. 1824. Dopo L'Amore muto, farsa in un atto di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tosèlli, Enrico

Enciclopedia on line

Tosèlli, Enrico Musicista (Firenze 1883 - ivi 1926); studiò con G. Sgambati e G. Martucci. Sposò la principessa Luisa di Sassonia, che scrisse per lui il libretto dell'operetta La principessa bizzarra (1913). Compose [...] anche un'opera teatrale, musiche sinfoniche e da camera e varie romanze, tra le quali fu popolarissima la Serenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – OPERETTA – FIRENZE

BORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio Silvana Simonetti Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] fine del 1777 egli ritornò a Roma. Nella sua città fece rappresentare al Teatro Argentina nel carnevale 1778 la sua ultima opera, su libretto di V. A. Cigna Santi, Enea nel Lazio, e il 21 marzo dello stesso anno fu nominato maestro di cappella di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LINGUA ITALIANA – BEATIFICAZIONE – MUSICA SACRA – LIBRETTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORONI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] cambiare per i poveri veneziani nell’Ottocento? Tutto. «Cambiare tutto» era una risposta utopica per eliminare un fenomeno complesso quale il pauperismo, provocato da una serie di concause che accompagnano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 240
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali