• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2392 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [1244]
Musica [775]
Letteratura [292]
Storia [138]
Teatro [126]
Arti visive [108]
Religioni [101]
Opera lirica [99]
Diritto [70]
Cinema [52]

QUASIMODO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635; III, 11, p. 534) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Napoli il 14 giugno 1968 dopo esser stato colto da gravissimo malore ad Amalfi. Negli ultimi anni [...] e dalle occasioni contingenti che possono aver ispirato le singole liriche. A partire dal 1962, oltre al suo terzo libretto per musica, L'amore di Galatea (1964), sono apparsi, anche postumi, ulteriori documenti a testimonianza di una molteplicità d ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DOZZA – ITALIA UNITA – SHAKESPEARE – MARZABOTTO – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

VITTORI, Loreto

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORI, Loreto Romolo Giraldi Cantore (sopranista evirato), poeta e compositore, nato a Spoleto nel 1604 (secondo G. Tebaldini, in Archivio musicale della Cappella Lauretana, 1921, il V. sarebbe nato [...] Il V. fu famoso cantore e compositore di delicata e vivace ispirazione. Con La Galatea, dramma in 3 atti su proprio libretto (Roma 1639) tentò di contemperare l'austerità del melodramma fiorentino con la fastosità di quello romano. Con le commedie La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORI, Loreto (1)
Mostra Tutti

TSCHERNING, Andreas

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHERNING, Andreas Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato il 18 novembre 1611 a Bunzlau (Slesia), morto il 27 settembre 1659 a Rostock, dove dal 1644 era stato professore di poetica. La sua poetica (Unvorgreiffliches [...] deplorans infanticidium Herodis, in ted., 1634, imitaz. del Barleo), di un dramma Judith (fiacco proemio all'omonimo libretto dell'Opitz), di versi latini d'occasione e di una Centuria proverbiorum Alis imperatoris Muslimici..." (trad. in distici ... Leggi Tutto

GÉRARD, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD, Balthasar Adriano H. Luijdjens Nativo della Franca Contea, covò per anni l'intenzione di uccidere Guglielmo il Taciturno, nemico della chiesa cattolica. Recatosi nei Paesi Bassi, seppe nel maggio [...] l'assaisinement, ecc., Delft 1584 (pubblicazione ufficiale); Caedis Principis Auriaci Guilielmi libellum, anno 1584 (di questo libretto si conosce un unico esemplare): J. G. Frederiks, Oorspronkelijke verhalen en gelijktijdige berichten van den moord ... Leggi Tutto

ṬĀHĀ HUSAYN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ṬĀHĀ HUSAYN . Letterato egiziano, nato a Maghāghah nel 1889, professore all'Università egiziana del Cairo. È una delle più rappresentative figure della letteratura araba moderna. Appassionato studioso [...] sulla cultura preislamica) dove veniva impugnata l'autenticità di gran parte del patrimonio poetico arabo più antico; il fine libretto di memorie autobiografiche al-Ayyām (I giorni, 1929), che ha incontrato gran favore per il suo valore artistico, ed ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IBN KHALDŪN – MUSULMANI – CAIRO – ARABO

RINNE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RINNE, Friedrich Federico Millosevich Mineralogista tedesco nato il 16 marzo 1863 a Osterode nel Harz, una delle più suggestive regioni minerarie d'Europa, morto il 12 marzo 1932 a Günterstal presso [...] . in questo campo di studî sono documento la sua Einführung in die kristall. Formenlehre.... (Lipsia 1919) e il suo libretto, che ebbe molto successo Die Kristalle als Vorbilder des feinbaulichen Wesen der Materie (Berlino 1920). Larghissima fama poi ... Leggi Tutto

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Ripreso l'argomento del III intermedio delle feste del 1589, quest'ultimo apprestò una bmve favola pastorale, la Dafne, primo libretto della storia dell'opera. Alcune arie del Corsi sull'argomento e la musica del Peri per il rimanente servirono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Pietro Claudia Micocci Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta). Il [...] Leipzig 1911, pp. 6, 29, 40, 51, 53, 57; V. Losito, P. D., Varese 1928; U. Rolandi, Il primo "librettista" romano ed il suo primo libretto per musica, in Rivista dorica, II (1930), pp. 3-11; N. Pirrotta, P. D., in Encicl. dello spett., IV, Roma 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIO DE' CAVALIERI – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

Vincenzo Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] , diversa da quello degli altri Paesi europei, ma se un genere letterario subisce per primo l’influenza romantica, questo è il libretto d’opera. I romanzi di Walter Scott, le tragedie di Victor Hugo e i drammi di Schiller trovano cittadinanza tra il ... Leggi Tutto

SADDUMENE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADDUMENE, Bernardo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017) Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] , p. 48). Morì in data imprecisata, tra il 1733 e il 1734: si riferisce a lui come al «morto autore» il libretto della Marina de Chiaja ripresa ai Fiorentini nell’estate 1734. La breve carriera del drammaturgo coincise con gli ultimi tre lustri della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – ANNIBALE PIO FABRI – SILVIO STAMPIGLIA – FRANCESCO SILVANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 240
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali