Sorokin, Vladimir Georgievič. – Scrittore russo (n. Bykovo, Mosca,1955). Dopo una breve collaborazione con il giornale Smena, bruscamente interrotta per motivi politici, si è unito intorno alla metà degli [...] pornografici, che caratterizzano molti dei romanzi e dei racconti seguenti. Autore anche di pièces teatrali, sceneggiature e di un libretto d'opera, tra le sue pubblicazioni si ricordano: Mesiats v Dakhau ("Un mese a Dachau", 1992); Norma (1994 ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (Ednam, Roxburgh, 1700 - Richmond 1748). Abbandonata l'intenzione di seguire la carriera ecclesiastica, nel 1725 si recò a Londra, dove acquistò immediata fama col ciclo costituito dai poemetti [...] celebre inno Rule, Britannia. Con The seasons (che a F. J. Haydn ispirò l'oratorio Die Jahreszeiten, 1801, su libretto di G. van Swieten) T. esercitò un profondo influsso sulla poesia inglese della seconda metà del Settecento, introducendo una nuova ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] però lo Z. aveva composto un altro lavoro, di grande mole e d'argomento ben altrimenti impegnativo: Giulietta e Romeo, su libretto adattatogli da A. Rossato. Giulietta e Romeo andava in scena a Roma (Teatro Costanzi) il 14 febbraio 1921 e otteneva un ...
Leggi Tutto
RUT (ebraico Rūth; i Settanta ‛Ρουϑ; la Volgata Ruth)
Giuseppe Ricciotti
Donna moabita presa in moglie da Mahalon, dopo la cui morte seguì la suocera Noemi a Betlemme, dove fu sposata da Booz. La conoscenza [...] che l'epoca dei Giudici - e quindi di Samuele - doveva essere tramontata da parecchio tempo, quando fu scritto il libretto; come pure, concludendosi il libretto con la menzione di David (IV, 22), è chiaro che esso fu scritto dopo l'avvento di lui. Né ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] ad opere più importanti. Avendo il Perrin ottenuto nel 1669 un "privilegio" per far rappresentare opere in versi francesi, scrisse il libretto di una pastorale, Pomone, che fu musicata dal Cambert e rappresentata per la prima volta il 3 marzo 1671 al ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] uno, due titoli l'anno (cfr. The New Grove Dict., p. 212); dapprima al teatro S. Cassiano, dove si avvalse ancora del librettista P. Pariati per Sidonio e poi del più celebre A. Zeno per Teuzzone. La successiva tappa si realizzò presso il prestigioso ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] il di lui fratello e successore, che da pretendente al trono di Spagna aveva tenuto corte a Barcellona. Nel 1711 scrisse solo un libretto per un oratorio, dopo il quale s’incontra un solo altro lavoro per la corte, un componimento per l’arrivo dell ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] ai suoi contemporanei. Tale biografia unisce infatti ai ricordi personali dello scrittore le notizie desunte da «un piccolo libretto», rimasto agli eredi dell’artista, dove questi aveva annotato tutte le pitture compiute «fino all’anno 1635». Il ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] maggio 1937, p. 5; Id., Musicisti contemporanei. A. G. nella vita e nell'arte. Studio critico, Roma 1937; U. Rolandi, Il libretto per musica attraverso i tempi, Roma 1951, pp. 20, 150 s., 213; S. Cova, La svalutazione della lirica. Cinque domande al ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] in scena in occasione dell’inaugurazione del teatro Concordia di Borgo Maggiore; nacque così la sua terza opera, Adelinda, su libretto di Antonio Ghislanzoni.
L’opera, in tre atti, si basa sul romanzo di Cesare Monteverde Adelinda o La Repubblica di ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...