GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] in Italia, si recò nel 1777 a Venezia e l'anno seguente fu a Lucca dove in agosto prese parte all'Armida, su libretto di A. Migliavacca, probabilmente musicata da G.B. Mele. A cavallo fra il dicembre 1779 e il gennaio 1780 giunse alla Scala di ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] francese e comprendente anche le scene dell’Ulisse). Lo spettacolo fu ammirato per il gran numero di persone coinvolte (il libretto dell’Ulisse, in modo forse iperbolico, dice «ben trecento in circa» tra «recitanti et operarii») e di abiti sfoggiati ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] secolo 1828-1928, Genova 1928, p. 190; S.R. [S. Rebaudi], Un avvenimento artistico al Carlo Felice. L’«Onesta» del m. N. M. Il libretto di A. Ghislanzoni, in A Compagna, II (1929), 2, pp. 25-41; N. M. e l’opera «Onesta», in Il Nuovo Cittadino (Genova ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] a partire dalla rivista Madama Europa (1916; la ‘prima’ fu al Trianon di Milano) e dalla commedia La moglie nascosta, su libretto di Galdieri (1916; ‘prima’ al Sangiorgi di Catania). Passò poi all’operetta: nel 1918 musicò La bella Mara (tre atti, su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] de perles; che va in scena nel 1863) e La jolie fille de Perth (allestita nel 1867).
I pescatori di perle, su libretto di Michel Carré e Eugène Cormon, rappresenta con mano leggera un serie di passioni in conflitto (amore contro sacralità del voto ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] nel 1761, andò in scena l’Armida su progetto del conte G. Durazzo, che si avvalse per la stesura del Migliavacca. Il libretto è tratto da Ph. Quinault, musica di T. Traetta. Si tratta di un primo consapevole tentativo di fusione tra dramma francese e ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, in Rivista italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61-143; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1994, ad ind.; H.J. Marx, «… da cantarsi nel Palazzo Apostolico ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] , né sceneggiatori, ma un ibrido originale di tutte e tre le professioni che sfugge a ogni categorizzazione. Hanno infatti scritto il libretto di un musical teatrale (Applause, 1970), a volte solo testi di canzoni (The Will Rogers Follies), a volte l ...
Leggi Tutto
FULGONIO, Fulvio
Maurizio De Meo
Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] scritti sotto vari pseudonimi, tra cui Farfarello, Marameo e poi Strimpellatore. Dal dramma del Cavallotti I pezzenti trasse un omonimo libretto d'opera, musicato da L. Canepa ed edito a Genova nel 1877 (2ª ed., Milano 1880), rappresentato alla Scala ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo [...] (1672).
Tra i numerosi musicisti che trattarono questo tema, G.F. Händel (1734), J. Haydn, J.-É. Massenet (su libretto di C. Mendès, 1906). La musica moderna tende piuttosto a dare, dell’antico mito, un’interpretazione parodistica, come nell’Ariadne ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...