DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] di V. Monti Il ritorno d'Astrea in prima esecuzione. Il 17 febbraio vi interpretò, con la stessa compagnia, Ginevra di Scozia, libretto di G. Rossi, musica di S. Mayr. Nell'autunno dello stesso anno il D. sposò a Bologna Giuseppina Ronzi, allora già ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] nondimeno a recarsi in Inghilterra quasi ogni primavera, nel 1873 scrisse l’opera Il mercante di Venezia, libretto di Giorgio Tommaso Cimino, rappresentata al teatro Comunale di Bologna (fu il primo melodramma tratto dalla commedia shakespeariana ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] F. non trascurò la composizione di opere teatrali. Prima sua creazione fu Lorhèleia, opera in un prologo e quattro atti su libretto di P. Calvi (Roma, teatro Argentina, 4 dic. 1878): non ottenne il successo sperato anche se la critica riconobbe al F ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] 1913 danzò nella Carmen di G. Bizet, nel 1914 fu interprete principale della prima del Salice d’oro (coreografia di J. Hassreiter, libretto e musica di R. Pick-Mangiagalli) e nel 1918, al fianco di Cia Fornaroli e di Edvige Varischi, creò il ruolo di ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] Il Convitato di pietra di G. Gazzaniga (1787) e il Don Giovanni di W. A. Mozart (1788). Non si conosce l'autore del libretto, che però è di comune stesura ("se non parli mascalzone / qui svenuto hai da restar, fuori il brando ah..."). Nella copia di ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] con un altro bohème, il musicista Victorien de Joncières; e durante la miseranda consuetudine i due compongono il libretto e la musica dell'opera Sardanapale, evocazione della più fastosa opulenza assira. Dopo la rappresentazione di quest'opera ...
Leggi Tutto
Foglio esterno che copre ciascun esemplare di un libro, di un opuscolo, di una rivista quando esce dalla stamperia. Di carta quasi sempre più grave di quella delle altre pagine della pubblicazione, reca [...] del venditore del libro e non dallo stampatore. La più antica a noi nota (qui riprodotta) ricopre le Consequentiae di Strodus, libretto stampato a Venezia da Bernardo da Lovere nel 1484 (descritta in un catalogo della casa J. Baer di Francoforte s. M ...
Leggi Tutto
VEGA, Ricardo de la
Carlo BOSELLI
Poeta comico spagnolo nato il 7 febbraio 1839 a Madrid, ivi morto il 22 giugno 1910. Figlio di Ventura de la Vega (v.), si dedicò giovanissimo alla letteratura e all'arte [...] e tipi popolareschi madrileni. La prima rappresentazione (1894) fu un trionfo, dovuto in parte anche alla perfetta armonia tra il libretto di R. de la V. e la musica di Bretón. Tutte le sue commedie, del resto, sono vive, divertenti, genuinamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...]
Con l'aiuto anche economico del parroco F. Rebuzzini - alla cui morte, avvenuta nel 1898, ebbe in ricordo il libretto dell'Imitazione di Cristo, fonte centrale della sua spiritualità - nel 1892 il Roncalli entrò nel corso ginnasiale del seminario di ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] di Rein (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 507), dell'inizio del sec. 13°, oppure il ciclo completo della Vita di s. Antonio nel Libretto degli Anacoreti (Roma, Ist. Naz. per la Grafica, Fondo Naz. inv. nr. 28833-62 [3727-56]), del primo quarto del 15° secolo ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...