Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] con il r. decr. 27 maggio 1909, n. 437) dispone che nel caso di perdita di buoni fruttiferi, libretti di conto corrente e libretti di risparmio nominativi, l'istituto emittente dovrà far pubblicare un avviso, col quale si diffida l'ignoto possessore ...
Leggi Tutto
POCCI, Franz
Leonello Vincenti
Scrittore e artista, nato a Monaco di Baviera il 7 marzo 1807, ivi morto il 7 maggio 1876. Era figlio di un italiano oriundo di Viterbo, generale nell'esercito bavarese, [...] si rivelò la più esile, ma non prima d'aver prodotto canzoni, sonate, operette e persino un'opera L'amore alchimista (su libretto italiano di L. Koch). Con assai maggiore originalità il P. trattò la matita e la penna in un gran numero di disegni ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI (San Martino) Pietro
Roberto Caggiano
Musicista toscano, vissuto verso la metà del sec. XVII, di cui si hanno scarsissime e incerte notizie. Si sa che fu al servizio del granduca di Toscana [...] Beatus vir a 5 voci e strumenti (1692); una Messa da requiem. Nella Biblioteca Nazionale di Firenze si conserva il libretto di una sua opera, Rivalità favorevoli (1688).
F.-J. Fétis nella sua Biographie universelle des musiciens, e, sulla sua scorta ...
Leggi Tutto
FOSS (già Fuchs), Lukas
Leonardo Pinzauti
Compositore, pianista e direttore d'orchestra americano di origine tedesca, nato a Berlino il 15 agosto 1922. Dopo aver studiato con J. Goldstein a Berlino [...] più diverse e ardite.
Fra le sue composizioni più importanti si ricorda l'opera The Jumping frog of Calaveras County, su libretto di J. Korsavina da M. Twain, rappresentata a Bloomington nel 1955, oltre a molta musica strumentale, fra cui Echoi, per ...
Leggi Tutto
FORNI, Girolamo
Henry Molinari
Il nome del farmacista milanese Girolamo Forni è affidato a un procedimento per la fabbricazione del carbonato sodico partendo dal sale marino e adoperando ammoniaca, [...] furono eseguite nel 1838 a Milano nella raffineria dei nitri e sospese nel 1840. Il F. pubblicò nel 1841 un libretto: Della soda arteficiata e nuovo metodo d'estrazione del carbonato di soda nel quale indicò le singole operazioni e il bilancio ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] proprio in quell'anno dal conte P. Bonacossi, andò in scena Nino il giusto, primo dramma per musica del L., il cui libretto di autore ignoto è da attribuire forse a E. Bonacossi (Morelli, 1994, p. 51). Fondamentale per la carriera del L. fu tuttavia ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di Mirval (ovvero Amore è vita, libretto proprio; ibid., 1939); Medea (libretto proprio, dalla omonima tragedia di Euripide; Roma, teatro dell'Opera 1953); il dramma lirico Sacra Terra ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] 1.0, HRI Online 2011, Lettere 268, 275, 279, http://letters.mozartways.com (22 maggio 2016); O. Biba, A newly discovered libretto edited by Haydn, in The land of opportunity: Joseph Haydn and Britain, a cura di R. Chesser - D. Wyn Jones, London 2013 ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] autunno 1729 - carnevale 1730 del teatro di S. Cassiano, le musiche degli atti I e II de La generosità di Tiberio (su un vetustissimo libretto di N. Minato; l'atto III è opera di B. Cordans), e delle nuove arie sostitutive de La fede in cimento (su ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] madre un fratello dell'A., Domenico, era paggio d'onore. Nello stesso anno con la Zenobia regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, eseguita al teatro di SS. Giovanni e Paolo, ha inizio quella attività teatrale che durerà ininterrotta fino ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...