MANELLI (o Mannelli), Francesco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli verso la fine del sec. XVI e morto a Parma nel settembre 1667. Nel 1605 circa fu ammesso tra i fanciulli cantori del duomo di [...] . Giovanni e Paolo, fu ripresa la Delia e musicò L'Adone, tragedia di Paolo Vendramin; nel 1642, sullo stesso teatro, L'Alcate, su libretto di M. A. Tirabosco. Nel marzo del 1645 il M. entrava, con la moglie e un figlio, al servizio del duca di Parma ...
Leggi Tutto
VALANCIUS, Motiejus
Giuseppe Salvatori
Vescovo e scrittore lituano; nato il 16 febbraio 1810 a Salantai in Samogizia, morto a Varniai il 17 maggio 1875. Di origine contadinesca, entrò nel 1822 nel seminano [...] folkloristico, narrativo e religioso, non sono meno importanti: così il Vaikų Knygelé (Libretto per i fanciulli), edito nel 1864; il Paaugusių Žmonių Knygelé (Libretto per gli adulti) edito nel 1868 e, soprattutto, i graziosi racconti di Palangos ...
Leggi Tutto
VULPIUS, Christian August
Maryla Falk
Scrittore tedesco, cognato del Goethe, nato a Weimar il 23 gennaio 1762, ivi morto il 25 giugno 1827. Fece gli studî a Jena e a Erlangen, visse in varie città della [...] cimentò nei racconti romantici (Romantische Geschichten der Vorzeit, voll. 10, 1792-98), nel romanzo storico, nel dramma, nel libretto. Alcuni suoi Lieder si sono diffusi tra il popolo.
Bibl.: C. Müller-Fraureuth, Die Ritter- und Räuberromane, Halle ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] mobilitazione industriale del paese per la guerra, con obiettivi per il momento modesti, e curava la riedizione del suo libretto di tattica (pubblicato a Roma), che nel febbraio 1915 fu distribuito a tutti gli ufficiali, col titolo Attacco frontale ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] L. e il soggetto dei "Pagliacci", in Chigiana, n.s., XXVI-XXVII (1971), 6-7, pp. 115-122; A. Cassi Ramelli, Libretti e librettisti, Milano 1973, pp. 251-254; G. Bastianelli, Orazione funebre di L., in Id., La musica pura. Commentari musicali e altri ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] , con lo stesso titolo del precedente, in una versione ridotta in due parti e con musica di J. F. M. Sor).
Oltre che libretti d'opera, il C. scrisse anche il testo per altri lavori musicali, per la maggior parte dei quali non si conosce però il nome ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] Arco - Carandini, pp. 368-384). Come per il torneo La contesa, il G. fu l'autore delle incisioni che accompagnavano il libretto.
Di nuovo a Ferrara nel 1635, lavorò al torneo La discordia superata, invenzione di A. Pio di Savoia, musica di A. Goretti ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] con V. Gui, M. Castelnuovo Tedesco e C. Delcroix. Al periodo fiorentino risalgono le prime esecuzioni dell'opera burlesca La vigna (libretto scritto dal G. in collab. con A. Testoni; Roma, teatro dell'Opera, 7 marzo 1935) e della Missa pro defunctis ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] solo basso (Ibid., Mss. aut. 575.258); la Deposizione della Croce di N. S. Gesù Cristo, azione sacra in due parti (libretto anonimo), eseguite nella chiesa di S. Domenico il giorno della festa del santo (s. a.); Per la Festività del Santissimo Natale ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] con il poema lirico in un atto La leggenda delle sette torri (Milano 1912, versione tedesca a cura di F. Spiro) su libretto di O. Schanzer ispirato a due quadri di D.G. Rossetti; l'opera fu rappresentata con buon successo in prima assoluta al teatro ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...