• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2392 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [1244]
Musica [775]
Letteratura [292]
Storia [138]
Teatro [126]
Arti visive [108]
Religioni [101]
Opera lirica [99]
Diritto [70]
Cinema [52]

CUSCINA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSCINA, Alfredo Valerio Vallini Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] di E. Reggio, Messina, teatro Mastrojeni, 30 ag. 1919, rappresentata in molte altre città e pubblicata da Ricordi, s. d.); Il medico delle signore (libretto di E. Reggio, G. Bevilacqua, P. Villani, Palermo, 18 dic. 1919); Le belle di notte (tre atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – PIANOFORTE – OPERETTA – SIVIGLIA – PALERMO

La belle Hélène

Enciclopedia on line

La belle Hélène (trad. it. La bella Elena) Operetta buffa (1864) in tre atti con libretto di L. Halévy (1834-1908) e H. Meilhac (1831-1897), musicata da J. Offenbach (1819-1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OFFENBACH – OPERETTA – LIBRETTO – MEILHAC – HALÉVY

La fanciulla del West

Enciclopedia on line

Opera lirica, rappresentata la prima volta a New York nel 1910, di G. Puccini, su libretto di G. Civinini e C. Zangarini, che lo trassero dal dramma The Girl of the Golden West (1905) di D. Belasco (1853-1931). ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA LIRICA – NEW YORK – CIVININI – PUCCINI

Adina

Enciclopedia on line

Protagonista femminile di L'elisir d'amore, opera in due atti di G. Donizetti su libretto di F. Romani (1788-1865); è una ricca e bella proprietaria terriera di cui si innamora il contadino Nemorino. Dopo [...] averlo inizialmente respinto, si scopre innamorata di lui quando viene a sapere quanto egli ha fatto pur di conquistarla. Il ruolo di Adina richiede un soprano leggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: SOPRANO LEGGERO – ELISIR D'AMORE – DONIZETTI

CIMAROSA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] scenica. Ritornato a Napoli, il C. riprese a comporre ogni sorta di opere, spargendo tesori di melodia e di arguzia in libretti volgari come quelli dei Traci amanti e delle Astuzie femminili. In quest'ultima opera si trovano pagine fra le più belle ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA, II DI RUSSIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – MATRIMONIO SEGRETO – MESSA DA REQUIEM – PREROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

Rossini, Gioacchino

Enciclopedia on line

Rossini, Gioacchino Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] . Seguì l'anno dopo (prima rappresentazione, 3 ag. 1829) il Guillaume Tell, di cui De Jouy gli aveva preparato il libretto: anche i più accaniti antirossiniani, come J. F. Fétis, H. Berlioz ed altri, riconobbero la bellezza e l'enorme importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – ISABELLA COLBRAN – OMONIMO ROMANZO – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossini, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

Vérdi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Vérdi, Giuseppe Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] chedivè d'Egitto per celebrare l'apertura del canale di Suez, su soggetto propostogli da Du Locle: fu l'Aida (stesura del libretto: A. Ghislanzoni), ed ebbe il suo trionfo al Cairo (1871). Seguì la composizione della Messa di Requiem, in memoria di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – BARBIERE DI SIVIGLIA – FORZA DEL DESTINO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vérdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CORDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Giacomo Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] giovane allievo che esordì sulle scene del teatro S. Moisè con la sua prima opera Il ciarlatano o I finti Savoiardi (libretto di L. G. Buonavoglia, carnevale 1804; 1805 secondo il Manferrari); l'opera nscosse un brillante successo e lo stesso anno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – GAETANO DONIZETTI – FEDELE FENAROLI – CORPUS DOMINI – CONTRAPPUNTO

Diàdoco di Fotica

Enciclopedia on line

Scrittore mistico (metà sec. 5º). Vescovo di Fotica (gr. Φωτική; Alto Epiro), è autore di un libretto dal titolo Kεϕάλαια γνωστικά ρ′ (De perfectione spirituali capita centum) che ha esercitato straordinario [...] influsso sulla formazione della dottrina e terminologia mistica e sull'ascetica ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] il titolo Le trouvère andò in scena lunedì 12 gennaio 1857, al Théâtre de l'Opéra di Parigi. La traviata, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La dame aux camélias (1852) di Alexandre Dumas figlio (Venezia, La Fenice, domenica 6 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali