Musicista (Honfleur, Normandia, 1866 - Parigi 1925). Studiò per qualche tempo al conservatorio di Parigi, proseguendo poi da autodidatta e riprendendo gli studî da adulto presso la Schola Cantorum. Per [...] M. Jacob) che fu detta scuola di Arcueil. Tra le sue composizioni più celebri le Trois gymnopédies per pianoforte (1888), i balletti Parade (su libretto di J. Cocteau, coreografia di L. Massine per i Ballets russes di S. P. Djagilev, 1917) e Relâche ...
Leggi Tutto
(Sir John Falstaff) Personaggio dell'Henry IV e di The merry wives of Windsor di W. Shakespeare. È un vecchio cavaliere del sec. 15°, pingue e buontempone, uno smargiasso che trova sempre qualche espediente [...] ), ma Shakespeare ne ha fatto una figura umoristica tipicamente inglese.
Il soggetto, variamente rielaborato, ispirò G. Verdi (Falstaff, su libretto di A. Boito, 1893), e altri operisti, tra i quali A. Salieri (Falstaff ossia le tre burle, 1799), O ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] proprio da V. de L'Isle Adam e Ch. de Coster, Firenze 1950); Ulisse (su libretto proprio, Berlino 1968); il balletto Marsia (soggetto e sceneggiatura di A.M. Milloss, Venezia 1948); la sacra rappresentazione Job (Roma 1950). Musica vocale: 2 Liriche ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina.- Figlia e allieva di Giulio Caccini, fu cantante, compositrice, poetessa in lingua italiana e latina. Nacque a Firenze nel 1581; s'ignora l'anno della morte. Come [...] . Fu la prima donna che abbia composto un'opera teatrale: La liberazione di Ruggero dall'Isola d'Alcina, su libretto del Saracinelli, eseguita nel 1625 alla Villa del Poggio Imperiale. In quest'opera la Cecchina, allontanandosi in parte dal puro ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] anni prima dai Veneziani). È vero invece che in Germania, dove l'arte della stampa era in fiore, si stamparono forse i primi libretti di modelli, ma per ricami e tessuti e non per trine; trine rustiche, ad ornare cuffie e grembiuli, si fecero già nel ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] prima di Mese Mariano di U. Giordano, diretto da P. Mascagni e presenti lo stesso compositore e S. Di Giacomo, autore del libretto.
Frattanto il marito poteva attuare il suo piano di un trust dei teatri sudamericani facente capo ad una sola società e ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] di un’opera nuova per il teatro alla Scala: fu il ‘melodramma eroicomico’ La testa di bronzo o sia La capanna solitaria, libretto del giovane Felice Romani, con il quale il musicista strinse una durevole amicizia. Il dramma – tratto da un mélodrame à ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Vicenza con l'opera in un prologo e tre atti Seila, su soggetto biblico tratto dal Libro dei Giudici e ridotto a libretto da A. Boni. Il lavoro ebbe una calorosa accoglienza di pubblico e nell'autunno dello stesso anno fu riproposto al teatro Sociale ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] , pp. 34-121; M. Morini, Z., A., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 2087 s.; A. Cassi Ramelli, Libretti e librettisti, Milano 1977, pp. 259-262; Carteggio Verdi-Ricordi: 1882-1885, a cura di F. Cella - M. Ricordi - M. Di Gregorio ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 60; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, App., p. 524; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini fino al 1800, I, pp. 172, 418, 534; II, p. 77; The New Grove Dict. of Music ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...