• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2392 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [1244]
Musica [775]
Letteratura [292]
Storia [138]
Teatro [126]
Arti visive [108]
Religioni [101]
Opera lirica [99]
Diritto [70]
Cinema [52]

SEDAINE, Michel-Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDAINE, Michel-Jean Ferdinando Neri Nacque a Parigi il 4 luglio 1719, e ivi morì il 17 maggio 1797. Figlio di un architetto, che aveva lasciato la famiglia in miseria, fu costretto, per sostenere la [...] che conobbe la sua maggior fortuna nell'Ottocento. Altra commedia del S., d'intonazione più simile a quella dei suoi libretti, è La Gageure imprévue, in un atto (1768). Il filosofo senza saper d'esserlo (traduzione italiana) venne compreso nell'Anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDAINE, Michel-Jean (1)
Mostra Tutti

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] et Martial Aubertin (la prima ebbe luogo il 5 aprile, e non il 5 agosto, come riportato in vari repertori; cfr. il libretto, Paris, Masson, 1806, e Journal de l’Empire, 5 aprile 1806). L’ultimo opéra-comique di Pacini fu Amour et mauvaise tête ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBARRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARRA, Francesco Nicola Usula – Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71). Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] . 63-80 (poi in Ead., La tragedia del buffone, Roma 2004, pp. 215-238); P. Fabbri, Il secolo cantante: per una storia del libretto d’opera nel Seicento, Roma 2003; H. Seifert, Cesti and his opera troupe in Innsbruck and Vienna, in La figura e l’opera ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GERUSALEMME LIBERATA – COMMEDIA DELL’ARTE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARRA, Francesco (1)
Mostra Tutti

FERRARI TRECATE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI TRECATE, Luigi Antonio Sardi de Letto Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] di Milano il 20 marzo 1926. Quattro anni dopo fu la volta de Le astuzie di Bertoldo, opera gioiosa in tre atti su libretto di C. Zangarini e O. Lucarini, rappresentata al teatro Carlo Felice di Genova il 10 genn. 1930. Vi si narra delle avventure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA – REGGIO EMILIA – MEZZOSOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI TRECATE, Luigi (1)
Mostra Tutti

BONNO, Giuseppe Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] e 1753; Madrid, Teatro di corte, 31 maggio 1752; Genova, Teatro del Falcone, primavera 1756) e L'eroe cinese (libretto di Metastasio, castello di Schönbrunn, 13 maggio 1752; Vienna, Hoftheater 1755; Firenze, Teatro della Pergola, autunno 1760). Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Federico Ruben Vernazza RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi. Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] . Il 21 settembre 1850 Ricci presentò al S. Benedetto la sua ultima creazione per le scene italiane, l’opera comica su libretto proprio I due ritratti; da allora in poi lavorò in prevalenza all’estero. Dopo aver diretto la stagione d’opera italiana ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DE’ MEDICI – NICCOLÒ ZINGARELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO FLORIMO – NAPOLEONE MORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Federico (1)
Mostra Tutti

CAPUZZI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] di G. Foppa, Venezia, teatro Giustiniani di S. Moisè, 14 genn. 1801); La casa da vendere (Casa da vender, libretto di G. D. Camagna, ibid., teatro S. Angelo, 4 genn. 1804); inoltre la cavatina Sentirsi dire dal caro bene dall'opera Semiramide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – FERDINANDO BERTONI – TEATRO ALLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – MUSICA DA CAMERA

BRUSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Francesco Alfredo Cioni Di questo tipografo, che ebbe bottega in Mantova durante i primi due decenni del Cinquecento, poco si conosce e nulla intorno a lui si è rinvenuto in carte d'archivio. [...] Christo cum alquanti Capituli in verso vulgare de la Passion et alcuni altri capituli deuotissimi nouamente composti. Dalla dedica del libretto si apprende che ne fu autore Pietro Arrivabene, il quale terminò di comporre i versi il 19 luglio 1511. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO, Gioacchino ** Nacque a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso. A sei anni fu posto al Reale Collegio di musica locale (poi conservatorio), dove ebbe per maestri di pianoforte [...] pianoforte. Nella stagione di carnevale 1845-46 presentò al Teatro Carolino di Palermo l'opera Il trovatore di Ravenna, su libretto del poeta del teatro, G. Sapio, e sotto la direzione del Raimondi. A quest'opera, tuttavia, non arrise successo pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mannino, Franco

Enciclopedia on line

Mannino, Franco Musicista italiano (Palermo 1924 - Roma 2005). Formatosi al conservatorio di S. Cecilia a Roma, allievo di R. Silvestri per il pianoforte e di V. Mortari per la composizione. Ha svolto attività di pianista [...] di Dorian Gray (1977), Il principe felice (1981), e il musical Da Colombo a Broadway (1992), di cui ha scritto anche il libretto, oltre a musica sinfonica e da camera; è autore anche delle musiche di oltre cento film. Nel 1995 gli è stata conferita l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BROADWAY – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannino, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 240
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali