BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] e spiritosa ed egli ebbe l'incarico di portare a termine un'opera incompiuta di N. Isouard, Aladin ou la lampe merveilleuse (libretto di C. T. Etienne), di cui restavano incompleti i primi due atti. Il B. compose gli altri tre atti, la marcia finale ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] manoscritta di quest'opera risulta in possesso del non altrimenti noto Reichardt; attualmente non è rimasta però neppure una copia del libretto, tanto che l'attribuzione al C. è incerta. L'anno seguente è sicura la sua presenza a Venezia per l'Egeste ...
Leggi Tutto
Letterato (Napoli 1806 - ivi 1888); esule in gioventù, fu poi deputato (1861-81) e senatore (dal 1882). Il suo nome resta nella storia delle lettere accanto a quello di Leopardi, insieme al quale R. visse [...] Opere di Giacomo Leopardi (2 voll., 1845). Gli innegabili meriti che egli ebbe nei confronti del poeta sono offuscati dal libretto pubblicato nel 1880 (Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi), in cui R. volle apparire piuttosto il mecenate che ...
Leggi Tutto
(fr. Iseult o Yseult; ted. Isolde) Mitica sposa di re Marco di Cornovaglia, protagonista, con Tristano, di una leggenda d’amore trattata dalla poesia antica e da quella moderna, sino ai romantici: nel [...] via negli adattamenti e nelle derivazioni tedesche, norvegesi, inglesi, francesi, italiane di ogni epoca, culminate nel libretto drammatico di R. Wagner. Tipo femminile variamente interpretato, non senza excursus nel campo della mitologia celtica e ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggero
Roberto Caggiano
Compositore, nato a Napoli l'8 marzo 1858, morto a Montecatini il 9 agosto 1919. Alunno presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli), studiò con Beniamino [...] in lettere nel 1878. Terminata la composizione della sua prima opera tragica Chatterton, di cui egli stesso aveva tratto il libretto dall'omonimo dramma di A. de Vigny, e perduta la possibilità di farla rappresentare, si recò all'estero - in Francia ...
Leggi Tutto
FRANÇAIX, Jean (René)
Leonardo Pinzauti
Compositore e pianista francese, nato a Le Mans il 23 maggio 1912. Dopo aver studiato al conservatorio di Le Mans, diretto dal padre, si perfezionò in quello parigino [...] . Ha svolto anche intensa attività come pianista.
Tra i suoi principali lavori sono da ricordare Le diable boiteux (su libretto proprio, Palermo 1949), il Concertino per pianoforte e orchestra (1932) e l'oratorio L'apocalypse selon saint Jean (1942 ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] Tre danze e finale per piccola orchestra (1936), e la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad Assisi nel 1949, poi ripresa il 20 sett. 1951 alla Scala sotto la direzione di Victor ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] (Roma 1730), la Cantata per la notte del SS. Natale (Roma 1730), La morte di S. Filippo Neri, componimento sacro (Roma 1734; libretto presso la Bibl. Nazionale di Roma) e poi due oratori eseguiti a Bologna nell'oratorio di S. Maria della Morte, Il ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] dell’opera veneziana, in Musica e storia, VIII (2000), pp. 380-384; P. Fabbri, Il secolo cantante: per una storia del libretto d’opera nel Seicento, Bologna 1990, nuova ed. Roma 2003, ad ind.; J.W. Hill, The musical chapel of the Florence cathedral ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] ad Amburgo. Nel 1723 l'A. viveva ancora a Londra, come appare da un elenco di abbonati a una grammatica italiana pubblicata dal librettista Angelo M. Cori. Dopo questa data non si hanno altre notizie dell'A., e s'ignorano l'anno e il luogo della sua ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...