CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] . Nel 1836 si sottopose al giudizio del pubblico e della critica torinesi con Un episodio del San Michele su libretto di Felice Romani.
L'opera venne rappresentata al teatro Carignano con esito sfavorevole, secondo quanto riportato in una critica ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] di Troia (Firenze, Teatro in via della Pergola, 27 dic. 1797), Il ritorno di Ulisse (ivi, 1º sett. 1799), Antigona (libretto di G. Rossi, Venezia, Teatro La Fenice, 5 dic. 1799), una delle sue migliori opere, Conviene adattarsi (Venezia, Teatro S ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] 1, copia appartenuta alla principessa Maria Antonia Walpurgis); e per il carnevale 1737 La costanza in trionfo o vero L’Irene (nel libretto, d’autore incerto, il musicista risulta «Modenese all’attual servizio di S.A.S.E. di Baviera»).
La data di ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] che a svilupparle per raggiungere un'unità organica.La seconda opera, La Fornarina, melodramma in un atto composto nel 1895 su libretto di I. M. Palmarini e rappresentato al teatro Nazionale di Roma il 12 ag. 1899 con ripetute repliche, fu accolta ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] Bologna dall’ottobre 1780 a luglio 1781. Dal 1779 fu canonico minore beneficiato nel duomo di Vercelli, come si legge sul libretto della cantata La gloria. Nel febbraio dello stesso anno tentò, senza successo, il concorso per l’incarico di maestro di ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (West Chester, Penn., 1910 - New York 1981). Allievo del Curtis Institute of Music di Filadelfia, vi studiò composizione con R. Scalero. Rappresentante di uno stile neoromantico, [...] Prayers of Kierkegaard (1958), per soprano, coro misto e orchestra. È inoltre autore di lavori teatrali, tra cui le opere Vanessa, su libretto di G. C. Menotti (1958), e Anthony and Cleopatra, su un adattamento di F. Zeffirelli da Shakespeare (1966). ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] N. M. per F. Cavalli, diss., Univ. di Bologna (in corso di stampa); Enc. dello spettacolo, VII, coll. 613 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 293 s.; The New Grove Dict. of opera, III, pp. 402-404; The ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] buffo Un’eredità in Corsica (dal vaudeville di Dumanoir e Paul Siraudin La vendetta; nella sigla F. G. apposta sul libretto va forse identificato Francesco Guidi, che già ne aveva scritto uno omonimo per Luigi Gordigiani). Ben accolta al teatro Santa ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] del 1715-16 in opere di Francesco Gasparini e Antonio Vivaldi in un teatro minore veneziano, il S. Moisè. In un libretto veneziano dell’autunno 1700 risulta al servizio del duca di Mantova (p. 119; nella contabilità di corte risulta però il nome ...
Leggi Tutto
DASPURO, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] D. intrecciò una fitta relazione artistica con i maestri G. Luporini e O. M. Scarano. Nel 1896 scrisse per il primo il libretto della commedia lirica Collana di Pasqua (che diventa Maria Perrau o La belle épicière nel 1899, Marie di Lacroix nel 1901 ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...