Scrittore francese (Parigi 1842 - ivi 1908). Esordì nella scuola poetica del Parnasse; poi si volse alla rappresentazione della vita degli umili con un linguaggio semplice e familiare. Tra le raccolte [...] -saison (1887). Scrisse anche romanzi (Toute une jeunesse, 1890) e soprattutto drammi: Le passant (1869, da cui deriva il libretto dello Zanetto di P. Mascagni); Le luthier de Crémone (1876); Severo Torelli (1883); Le Pater (1890); Pour la couronne ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] tale circostanza lo S. compose un Festeggio armonico, cantata che si eseguì nel real palazzo a Lisbona, l'11 gennaio, e nel cui libretto lo S. è detto regio compositore. Lo S. quindi, per desiderio del re seguì la sua augusta allieva in Spagna, e in ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] , il C. deve la sua fama ai balletti composti durante la sua permanenza al teatro dell'Opéra, che furono nell'ordine: L'orgie su libretto di E. Scribe con musiche di M. Carafa (A luglio 1831), La tentation sulibretto di P. de Cavé e J. Duponchel con ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Nuovi studi vivaldiani, a cura di A. Fanna - G. Morelli, II, Firenze 1988, pp. 691-693, 700 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1993, ad ind.; N. Dubowy, Arie und Konzert: zur Entwicklung der Ritornellanlage ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] principianti. Quale saggio finale del corso realizzò l’operetta I guanti gialli, una commedia per musica in due atti su libretto di Enrico Golisciani. L’opera fu rappresentata nel teatrino di S. Pietro a Majella nell’aprile del 1881, approvata con ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] attribunone.
Ignoti sono luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: Roma, Conserv. di S. Cecilia, coll. Carvalhaes, Catal. manoscritto, I: Libretti teatrali A-Q, pp. n. n.; C. A. Villarosa, Memorie dei compos. di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] La vittoria del grano, bozzetto melodrammatico in due atti e tre quadri "espressamente composto per la propaganda granaria", su libretto di G. Di Nuzzo (Terlizzi, teatro Lirico).
Tra le sue composizioni da camera ricordiamo le romanze per canto e ...
Leggi Tutto
Vacchi, Fabio. – Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna si è affermato con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti (1976). Membro dell’Accademia filarmonica [...] n. 6 (2021). Di grande rilevanza la produzione per il teatro: Girotondo (1982, da Schnitzler), Il Viaggio (1990, libretto di T. Guerra); La Station thermale (1993, da C. Goldoni); Faust, un poema coreografico (1995); il balletto Dionysos (1998 ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Voghera 1902 - Torino 1974); collaboratore de La Stampa e di altri giornali e periodici, curò varie rubriche culturali per la radio e la televisione, sempre unendo a interessi [...] (fu tra gli esponenti dell'antifascismo piemontese) e storici; nel 1968 fu eletto senatore come indipendente di sinistra. Scrisse un libretto d'opera, Lord Inferno (1952), per la musica di G. F. Ghedini, e pubblicò raccolte dei suoi articoli e ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] di Giacomo Antonio Bergamori, ibid., S. Maria di Galliera, 1718); Il bambino Gesù in braccio a s. Felice di Cantalice (librettista, luogo e data sconosciuti).
Musica sacra manoscritta: tra il 1701 e il 1717, vari salmi, mottetti e movimenti di messa ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...