• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2392 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [1244]
Musica [775]
Letteratura [292]
Storia [138]
Teatro [126]
Arti visive [108]
Religioni [101]
Opera lirica [99]
Diritto [70]
Cinema [52]

Leandro Alberti e Girolamo Borgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Leandro Alberti e Girolamo Borgia Franco Minonzio I rapporti di Giovio con Leandro Alberti (Bologna 1479-forse ivi 1552) sono stati oggetti di rilettura recente. L’autore della Descrittione di tutta [...] divenuto inquisitore nel 1544, fu in gioventù tra i collaboratori di Giovanfrancesco Pico, e volgarizzò (1524) l’infame libretto Strix con il quale il principe filosofo difendeva le sbrigative condanne a morte comminate a Mirandola negli anni 1522-23 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANFRANCESCO PICO – BIBLIOTECA MARCIANA – GIOVANNI PONTANO – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leandro Alberti e Girolamo Borgia (3)
Mostra Tutti

GOTTLUND, Kaarle Axel

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTLUND, Kaarle Axel Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1796, morto nel 1875. Avendo soggiornato per tre anni, a scopo di studio, tra i Finni del confine norvegese e svedese, richiamò [...] fu nominato lettore di lingua finnica all'università di Helsinki. Raccoglitore di canti e tradizioni popolari (il suo libretto Pieniä runoja Suomen pojille ratoksi "Poesiole per divertimento dei ragazzi finni", 1818, è la prima raccolta stampata di ... Leggi Tutto

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] Nel 1774, per l'inaugurazione della stagione d'opera italiana a Londra, scrisse l'opera seria in tre atti Alessandro nelle Indie (libretto di P. Metastasio modificato da G. G. Botarelli, King's Theatre, 3 dic. 1774). un lavoro non privo di pregi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUCATO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCATO, Alberto Angelo Rusconi – Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] e dell’ultimo G. Rossini e ascoltò le sinfonie di L. van Beethoven. Tornò sulle scene con Esmeralda, melodramma in tre atti su libretto di F. De Boni (tratto da Notre-Dame de Paris di V. Hugo), rappresentata al teatro Sociale di Mantova il 10 febbr ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CORRIERE DELLA SERA – MARIETTA GAZZANIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCATO, Alberto (1)
Mostra Tutti

BUTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Francesco Ariella Lanfranchi Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] messa in scena a Parigi, il 7 febbr. 1662, dell'opera Ercole amante, per la quale il B. aveva scritto il libretto (stampato in italiano in quel medesimo anno a Parigi) e Francesco Cavalli, invitato appositamente in Francia, aveva composto la musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO CAVALLI – ANTONIO BARBERINI – PHILIPPE QUINAULT

CHIAROMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE, Francesco Giovanni Clavorà Braulin Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] notizia è smentita dallo Schmidl, e del resto non si fa di quest'opera in nessun catalogo. Seguirono Le nozze di Messina, su libretto di G. E. Bidera, al teatro La Fenice di Venezia il 12 marzo 1853. Durante il carnevale del 1855, il 14 febbraio, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] procurargli un invito a Ferrara, ove nella primavera 1722 vennero eseguite al Teatro Bonacossi altre opere sue (Caio Mario e Mitridate, su libretto di A. Zeno), che accrebbero la stima di cui già godeva. Noto anche fuori d'Italia, l'anno segente il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – LUCIO VERO – BRESLAVIA – ANDROMACA – CHIOGGIA

DALL'OLIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OLIO, Cesare Valerio Vallini Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] aggiunge che t il merito è risultato scarso, ma l'opera venne accolta bene". Altre opere dei compositore sono Atal-Kar su libretto di E. Golisciani (Torino, teatro Balbo, 14 dic. 1900), Il figlio delle selve e Pasquino tratto da Pane altrui di I. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – MELODRAMMA – FIRENZE – BOLOGNA – GENOVA

Bòito, Arrigo

Enciclopedia on line

Bòito, Arrigo Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un [...] conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ora la bestia; tali caratteri si ritrovano soprattutto nel B. librettista (La Gioconda di A. Ponchielli, l'Amleto di F. Faccio, il Simon Boccanegra, l'Otello e il Falstaff di G. Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – BOLOGNA – NERONE – ITALIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòito, Arrigo (4)
Mostra Tutti

Roerich, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia on line

Roerich, Nikolaj Konstantinovič Pittore (Pietroburgo 1874 - Kulu, Panjāb orient., 1947). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo (1895-97) e a Parigi con E. Cormon (1900-01), fu poi tra gli esponenti di Mir Iskusstva. Aderì al simbolismo [...] con Djagilev (Danze palovesiane, 1909 e 1914) e Stravinskij (Sagra della primavera, 1913, di cui R. scrisse anche il libretto). Trasferitosi negli USA (1920), creò a New York il museo R. (poi Riverside Museum), dove sono raccolte molte sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – PARIGI – INDIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roerich, Nikolaj Konstantinovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 240
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali