• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2392 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [1244]
Musica [775]
Letteratura [292]
Storia [138]
Teatro [126]
Arti visive [108]
Religioni [101]
Opera lirica [99]
Diritto [70]
Cinema [52]

Madama Butterfly

Enciclopedia on line

Opera musicale (1904) del musicista G. Puccini (1858-1924) su libretto di L. Ìllica (1857-1919) e di G. Giacosa (1847-1906), tratto da un dramma (1900) dello statunitense D. Belasco (1853-1931). Il titolo [...] deriva dal nomignolo della protagonista. Butterfly è una giovane giapponese che sposa un ufficiale di marina americano, Pinkerton, il quale presto l'abbandona. L'ufficiale ritorna dopo tre anni con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA

Gilda

Enciclopedia on line

Personaggio dell'opera lirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di F.M. Piave (1810-1876) tratto dal dramma Le roi s'amuse (1832) di V. Hugo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – ROI S'AMUSE

Iris

Enciclopedia on line

Opera lirica (1898) del musicista italiano P. Mascagni (1863-1945), con libretto di L. Ìllica (1857-1919). Ambientata in Giappone, fu dapprima osteggiata dalla critica, poi giudicata uno dei migliori [...] lavori di Mascagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – GIAPPONE

Maistre, François-Xavier de

Enciclopedia on line

Maistre, François-Xavier de Scrittore francese (Chambéry 1763 - Pietroburgo 1852), fratello di Joseph. Il grazioso libretto Voyage autour de ma chambre, scritto mentre de M. era ufficiale dell'esercito sardo e pubblicato a Losanna [...] nel 1795 (datato falsamente Torino, 1794) rivelò le sue doti di scrittore umorista e sentimentale. Incominciò poi l'Expédition nocturne autour de ma chambre, che finì e pubblicò (1825) in Russia dove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – LOSANNA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maistre, François-Xavier de (2)
Mostra Tutti

Nemorino

Enciclopedia on line

Personaggio dell'opera L'elisir d'amore di G. Donizetti su libretto di F. Romani (1788-1865); è un povero contadino innamorato di Adina. Quando decide di dichiararsi, Adina lo rifiuta. Nemorino si rivolge [...] allora a Dulcamara, un imbroglione dal quale compra, credendo si tratti di un elisir che farà innamorare di lui Adina, una prima bottiglia di vino, ubriacandosi. Visto che lei sta per sposare un sergente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ELISIR D'AMORE

DI JORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI JORIO, Antonio Raoul Meloncelli Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] , un genere che stava attraversando un momento di grande fortuna: è di questi anni l'operetta La bottega fantastica, su libretto di L. Antonelli, che fu rappresentata al teatro Excelsior di Roma nel 1913. All'operetta tornò ancora nel 1934 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – MUSICA DA CAMERA

La sposa venduta

Enciclopedia on line

(Prodaná nevěsta) Opera lirica (1866) del musicista B. Smetana (1824-1884), su libretto dello scrittore ceco K. Sabina (1813-1877). Dall'opera furono tratti diversi adattamenti cinematografici, quali [...] quello omonimo cecoslovacco (1913), diretto da M. Urban, e il tedesco Die verkaufte Braut (1932) di M. Ophuls ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – K. SABINA – SMETANA

Pamina

Enciclopedia on line

Personaggio del Singspiel Il flauto magico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è la giovane figlia della Regina della notte, Astrifiammante. Rapita da Sarastro, che [...] tutti credono, erroneamente, malvagio, viene liberata da Tamino, se ne innamora e lo sposa, entrando poi con lui nel Regno della luce, governato da Sarastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ASTRIFIAMMANTE – SINGSPIEL – MOZART

I puritani

Enciclopedia on line

Melodramma (1835) in tre atti del musicista V. Bellini (1801-1835), su libretto di C. Pepoli (1796-1881), desunto dalla commedia Têtes rondes et cavaliers di J. Ancelot e X.B. Saintine, a sua volta derivata [...] dal romanzo Old mortality (1816) di W. Scott, tradotto in Italia col titolo I puritani di Scozia (1822) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: SAINTINE – SCOZIA – ITALIA

Papageno

Enciclopedia on line

Personaggio del Singspiel Il flauto magico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è un uccellatore girovago, con gli abiti coperti di piume. Segue Tamino nelle prove [...] per liberare Pamina dalla prigionia. Alla fine si innamora, ricambiato, di Papagena, comparsa improvvisamente al suono del flauto magico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: FLAUTO MAGICO – SINGSPIEL – MOZART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali