• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2392 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [1244]
Musica [775]
Letteratura [292]
Storia [138]
Teatro [126]
Arti visive [108]
Religioni [101]
Opera lirica [99]
Diritto [70]
Cinema [52]

Thaïs

Enciclopedia on line

Thaïs (Taide) Romanzo (1890) dello scrittore francese noto con lo pseudonimo di A. France (1844-1924). Ispirato alla leggenda di s. Taide, diverge da quella perché qui Pafnuzio s'innamora di Thaïs, e mentre [...] questa si converte, egli si danna. Dal racconto di France fu tratto da Louis Gallet un libretto per l'omonima opera musicale di J. Massenet (1842-1912), che fu rappresentata all'Opéra di Parigi nel 1894. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – OMONIMA OPERA

DITTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si designò in antico l'oggetto risultante dalla riunione per mezzo di cerniera di due tavolette, o valve, che, spalmate internamente di cera, servivano per la scrittura. Questa specie di libretto [...] era di legno o di altre materie, ma per lo più d'avorio, docile all'intaglio col quale le facce esteriori dei dittici venivano spesso ornate. Ce ne sono giunti molti della tarda età imperiale, quando fu ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORIENTE BIZANTINO – DITTICI CONSOLARI – ARTE FIAMMINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTICO (2)
Mostra Tutti

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Andrea Chegai SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Werke, XLII, 2, Weimar 1907, pp. 95-105). Il progetto dell’opera era in cantiere da anni: basti dire che il libretto compare sul leggio del pianoforte nel fastoso ritratto a figura intera dipinto da Louis Hersent nel 1826 (una copia, donata dal ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – MARIA CLEMENTINA D’ASBURGO-LORENA – ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE

CAFARO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale Raoul Meloncelli Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] L'invenzione della Croce, a 4 voci (1747); Oratorio a più voci per il glorioso st. Antonio (s.d.); La Betulia aerata (libretto di P. Metastasio, s. d.); inoltre le cantate, tutte eseguite a Napoli: Peleo, Giasone e Pallade (1766); Ercole ed Archeloo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – GIACOMO TRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] l'indicazione che il B. fosse "all'attuale servizio di S A. la principessa Lubomirska nata Schatoriska" è data, ad esempio, dal libretto veneziano della Sposa polacca, opera eseguita a Roma il 26 dic. 1796 e a Venezia nella primavera del 1799. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CZARTORYSKA – PIANOFORTE – BRUXELLES – SIMONCINO – FIRENZE

BRAMBILLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Paolo Clara Gabanizza Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] che ebbe un'influenza determinante sul suo stile. Come operista, esordì con L'apparenza inganna o sia il portantino, composta su libretto di F. Marconi e rappresentata al Teatro Sociale di Varese nel 1811.A questa seguirono le opere Il barone burlato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dumas, Alexandre

Enciclopedia on line

Dumas, Alexandre Scrittore (Parigi 1824 - Marly-le-Roi 1895), figlio naturale di A. D. père. Ottenne il primo successo letterario col romanzo La Dame aux camélias (1848) da cui trasse il dramma di uguale titolo (prima [...] rappr.: Parigi 1852), che divenne celebre in tutto il mondo (da esso è tratto il libretto della Traviata di Verdi). Il D. scrisse in seguito numerosi romanzi e drammi, tra cui: Diane de Lys (dramma, 1853); Le demi-monde (1855); La question d'argent ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DAME AUX CAMÉLIAS – PARIGI – AUBRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione Gianfranco Folena Le cose che a fanciulli e ad ignoranti vanno per man, soglion perder sua forma  e mutar spesse volte soi sembianti. Vien poi chi per [...] mio /Quanto io godo e do per Dio», che è la conclusione bonaria e ottimistica tanto spesso ripetuta e variata nel nostro libretto. Questo spirito è certo assai diverso da quello carnascialesco, dove c'è un brivido e un'ombra, entro l'impetuoso invito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

MERCADANTE, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCADANTE, Saverio ( Giuseppe Saverio Raffaele). – Carlida Steffan Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] altamurana: G. Tritto, V. Lavigna, S. M., Milano 1931, pp. 67-256; U. Rolandi, Quattro poeti ed un compositore alle prese… per un libretto d’opera: «Il bravo» di S. M., Roma 1931; G. Solimene, La patria e i genitori di M., Napoli 1940; S. M. (1795 ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASSANO DELLE MURGE – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCADANTE, Saverio (2)
Mostra Tutti

MANNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI (Manelli), Francesco Arnaldo Morelli Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] .; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, pp. 611 s., 621-623; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 411 s., s.v. Manelli, F.; The New Grove Dict. of music and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO D'AUSTRIA – PIETRO DELLA VALLE – COSIMO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 240
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali