TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] del podestà Tommaso Querini, dove lo stile si avvicina per scioltezza di forme alla sua fase più matura, le annotazioni del libretto vanno dal 1625 al 1630, quando la vedova del committente Tommaso Querini saldò l’opera.
Se inizialmente i ritratti di ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] gli studi musicali; nel testo del libretto S. Elena al Calvario del 1784, da lui musicato, è indicato quale "Maestro e dei musicisti, Le biografie, II, p. 798; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, cfr. Indici, I (per Antonio). ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] di G. Cammarano (da E. Scribe). Dopo otto anni egli compose l'ultima sua opera, Stella, dramma lirico in tre atti su libretto di Paolo D'Elsa da un dramma di F.G. Starace, rappresentato al teatro Marruccino di Chieti nella primavera del 1898, poi al ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] , dove rimase fino al 1894.
L’esordio sulle scene napoletane risale al 1852, con Zoé ossia l’amante in prestito, su libretto di Ernesto Del Prete, che fu rappresentata al teatro Nuovo quando il M. aveva appena sedici anni, con un lusinghiero consenso ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] stesso anno il teatro di S. Moisè di Venezia diede il suo primo dramma per musica, La costanza combattuta in amore, libretto di Francesco Silvani; sempre per le stagioni d’autunno Porta compose due drammi di Domenico Lalli, nel 1717 L’Argippo (S ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] Trieste, con l'Egeste, "dramma per musica", cui seguirà tre anni più tardi un'altra opera seria, il Mandane, su libretto di B. Vitturi rappresentata al teatro S. Angelo di Venezia durante il carnevale. Nel 1738, a Venezia, fu rappresentata Partenope ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] Coriolano (1706). Il F. compose inoltre l'oratorio Il cielo, la terra, l'abisso prostrati al nome ineffabile di Giesù (libretto di G. B. Luti), rappresentato a Vienna nel 1680 e dedicato all'imperatore Leopoldo I. Il manoscritto di tale composizione ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Berlino 1783 - Ginevra 1856), moglie, in seconde nozze, dell'indianista A.-L. de Chézy, s'innamorò del poeta A. Chamisso e si separò dal marito. Scrisse in prosa e in versi: l'opera più nota [...] è il racconto Emmas Prüfungen (1817). Compose anche il libretto (1824) dell'Euryanthe per la musica di Weber. ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Librettista, nato a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, morto il 5 marzo 1876 a Milano. Era correttore dello stabilimento tipografico Antonelli a Venezia, quando lo trasse dall'oscurità, [...] l'Ernani, al 1862, in cui scrisse la Forza del destino, fu il librettista prediletto del Verdi. Si conosce di lui una produzione assai vasta e varia: circa 60 libretti, che furono musicati, oltre che dai ricordati Pacini e Verdi, dai fratelli Ricci ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] e già rappresentati in teatri italiani ed europei, prevalentemente su libretti di C. Goldoni, nondimeno il ruolo affidato al M Anuario musical, LVII (2002), pp. 199-227; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 413 ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...