• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2392 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [1244]
Musica [775]
Letteratura [292]
Storia [138]
Teatro [126]
Arti visive [108]
Religioni [101]
Opera lirica [99]
Diritto [70]
Cinema [52]

TINELLI, Giovanni Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINELLI, Giovanni Tiberio Fiorella Pagotto – Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] del podestà Tommaso Querini, dove lo stile si avvicina per scioltezza di forme alla sua fase più matura, le annotazioni del libretto vanno dal 1625 al 1630, quando la vedova del committente Tommaso Querini saldò l’opera. Se inizialmente i ritratti di ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DE’ MEDICI – DOMENICO TINTORETTO – ALESSANDRO VAROTARI – GIOVANNI CONTARINI – GIROLAMO FORABOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINELLI, Giovanni Tiberio (1)
Mostra Tutti

FONTEMAGGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEMAGGI Federico Colonia Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX. Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] gli studi musicali; nel testo del libretto S. Elena al Calvario del 1784, da lui musicato, è indicato quale "Maestro e dei musicisti, Le biografie, II, p. 798; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, cfr. Indici, I (per Antonio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NARDIS, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NARDIS, Camillo M. Francesca Agresta Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] di G. Cammarano (da E. Scribe). Dopo otto anni egli compose l'ultima sua opera, Stella, dramma lirico in tre atti su libretto di Paolo D'Elsa da un dramma di F.G. Starace, rappresentato al teatro Marruccino di Chieti nella primavera del 1898, poi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – STABAT MATER – MUSICA SACRA – CONTRAPPUNTO – TANNHAÜSER

MICELI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICELI, Giorgio. – Annunziato Pugliese Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre. Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] , dove rimase fino al 1894. L’esordio sulle scene napoletane risale al 1852, con Zoé ossia l’amante in prestito, su libretto di Ernesto Del Prete, che fu rappresentata al teatro Nuovo quando il M. aveva appena sedici anni, con un lusinghiero consenso ... Leggi Tutto

PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] stesso anno il teatro di S. Moisè di Venezia diede il suo primo dramma per musica, La costanza combattuta in amore, libretto di Francesco Silvani; sempre per le stagioni d’autunno Porta compose due drammi di Domenico Lalli, nel 1717 L’Argippo (S ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO, ELETTORE DI BAVIERA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – GEORGE FRIDERIC HANDEL – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI

FIORILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO Nicola Balata Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] Trieste, con l'Egeste, "dramma per musica", cui seguirà tre anni più tardi un'altra opera seria, il Mandane, su libretto di B. Vitturi rappresentata al teatro S. Angelo di Venezia durante il carnevale. Nel 1738, a Venezia, fu rappresentata Partenope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – SAN PIETROBURGO – BUSTO ARSIZIO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO (1)
Mostra Tutti

FABBRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI (Fabrini), Giuseppe Luca Della Libera Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] Coriolano (1706). Il F. compose inoltre l'oratorio Il cielo, la terra, l'abisso prostrati al nome ineffabile di Giesù (libretto di G. B. Luti), rappresentato a Vienna nel 1680 e dedicato all'imperatore Leopoldo I. Il manoscritto di tale composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chézy, Helmine de

Enciclopedia on line

Scrittrice (Berlino 1783 - Ginevra 1856), moglie, in seconde nozze, dell'indianista A.-L. de Chézy, s'innamorò del poeta A. Chamisso e si separò dal marito. Scrisse in prosa e in versi: l'opera più nota [...] è il racconto Emmas Prüfungen (1817). Compose anche il libretto (1824) dell'Euryanthe per la musica di Weber. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA

PIAVE, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAVE, Francesco Maria Librettista, nato a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, morto il 5 marzo 1876 a Milano. Era correttore dello stabilimento tipografico Antonelli a Venezia, quando lo trasse dall'oscurità, [...] l'Ernani, al 1862, in cui scrisse la Forza del destino, fu il librettista prediletto del Verdi. Si conosce di lui una produzione assai vasta e varia: circa 60 libretti, che furono musicati, oltre che dai ricordati Pacini e Verdi, dai fratelli Ricci ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DEL DESTINO – TEATRO LA FENICE – VENEZIA – ERNANI – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

MARESCALCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Luigi Silvia Gaddini – Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] e già rappresentati in teatri italiani ed europei, prevalentemente su libretti di C. Goldoni, nondimeno il ruolo affidato al M Anuario musical, LVII (2002), pp. 199-227; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 413 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 240
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali