Dramma per musica (1740), in tre atti, del poeta P. Metastasio (1698-1782). Musicato da J.A. Hasse, venne rappresentato a Dresda solo nel 1750 per l’improvvisa morte di Carlo VI per il quale era stato [...] commissionato
dall’imperatrice Elisabetta.
Il libretto è ispirato alla figura del console romano M. Attilio Regolo. ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] anni più tardi, il 5 giugno 1890, andò in scena al teatro Manzoni di Milano l'opera Raggio di luna, tre atti su libretto di Camillo Zanoni, tratto da una novella di Anton Giulio Barrili. Si trasferì a Londra fin dal 1892, dove, sull'esempio del più ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte cinese (Heyang, prov. di Henan, 1020 circa - Kaifeng 1090). Allievo di Li Cheng, è uno dei maggiori paesisti cinesi. Nulla è rimasto dei suoi affreschi; d'incerta attribuzione [...] alcuni paesaggi montani che portano il suo nome. Un libretto di suoi aforismi sul paesaggio, composto dal figlio di G. X., Si, e intitolato Linquam goozhi ("Alto messaggio dei boschi e delle fonti"), è una delle testimonianze più importanti dell' ...
Leggi Tutto
HASSE, Johann Adolf
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bergedorf (Amburgo) il 25 marzo 1699, morto a Venezia il 16 dicembre 1783. Esordì nel 1718, tenore nel teatro di Amburgo. Nel '21 presentava [...] 'ultima sua opera reca la data del 1771. Egli stesso ricordava di averne composte un centinaio, rimusicando talvolta il medesimo libretto. La notizia della sua morte non destò echi in Germania, ov'egli era stato dimenticato.
Le sue opere, che avevano ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] rappresentare al Teatro alla Pergola di Firenze, nell'autunno 1759, due sue opere, Siroe e Didone abbandonata, su libretto del Metastasio.
Non vi sono notizie circa eventuali sue musiche composte per il servizio religioso alla cattedrale pisana, né ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] Mamo in quello di Lionello), non ottenne il successo sperato; questo non impedì a G. Carducci di promettere al musicista un libretto, concepito ma mai realizzato, Mille e non più mille.
La breve vita dell'opera si concluse nel febbraio 1876, con una ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] , rappresentata alla Hofoper di Vienna il 24 febbr. 1844), Finette das Gártnermádchen oder Mit dem Feuer spielen ist gefáhrlich (vaudeville su libretto di I. F. Castelli da E. Scribe, musicato in collaborazione con D. Auber, A. C. Adam e F. W. Küchen ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] dal Florimo a P. Guglielmi), L'Amor costante, per il teatro dei Fiorentini (1739) e nell'autunno del 1740, L'impostore, su libretto di C. Fabozzi, per lo stesso teatro. Nel carnevale 1743 l'A. si recò a Torino, dove compose per il Teatro Regio l ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1709 - Bologna o Napoli 1770 circa). Esordì quale operista a Napoli nel 1729. Nel 1735 fu chiamato a Pietroburgo, direttore della nuova compagnia di opere italiane, e vi compose varie [...] tradotto in russo da V. Trediakovskij, è la prima opera rappresentata in Russia; Cefal i Prokris (1755) è la prima opera su libretto originale russo (di A. P. Sumarokov), ed eseguita da soli cantanti russi. Nel 1762 l'A. si trasferì a Bologna. ...
Leggi Tutto
Amatore di musica e mecenate (Leida 1734 - Vienna 1803), ebbe notevole importanza nella vita musicale viennese del suo tempo. Fondò la Musikalische Gesellschaft, che aveva lo scopo di diffondere la cultura [...] musicale, e appoggiò, fra gli altri, Mozart, Haydn (al quale fornì il libretto per l'oratorio Le stagioni ricavandolo dall'omonimo poema di J. Thomson) e Beethoven, che gli dedicò la Prima sinfonia. ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...