CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] passi della sua carriera teatrale. Nel 1796 esordì come operista presentandosi al pubblico con la farsa Gli Sposi in rissa (libretto di G. M. Diodati, Napoli, teatro Nuovo sopra Toledo), che fu accolta con esito favorevole. Ad essa fece seguito nello ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] di S. Michele eseguirono il melodramma biblico in due atti Gioas, re di Giuda, sotto la direzione di Giacomo Orselli. Il libretto, stampato presso lo stesso ospizio, riporta una nota del suo autore, il cui nome non appare. L'anonimo poeta, dopo aver ...
Leggi Tutto
Librettista e compositore (Ferrara 1815 - Milano 1878), studiò a Vienna e a Milano. Scrisse molti libretti per i principali compositori del tempo, tra i quali G. Verdi, che da S. ebbe quelli dell'Oberto, [...] conte di S. Bonifacio (rielaborazione da un libretto di A. Piazza), del Nabucco, dei Lombardi alla prima crociata, della Giovanna d'Arco e dell'Attila. ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] torchi gemettero intorno al 1521 per dare al mondo della poesia la seconda edizione dell'opera di Merlino. Lo svelto libretto del '17 è cresciuto, anzi ha pressoché raggiunto la definitiva compiutezza della materia, non già quella della forma, e s ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] succedendo a F. L. Perne. Ancora un'opera, Ali-Baba ou Les quarante voleurs (che era stata tratta in parte da Koukourgi, con libretto di A. E. Scribe e A. H. J. Mélesville), apparve all'Opéra il 22 luglio del 1833, due anni dopo il "pasticcio" La ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] undici recite), ripreso per quattro sere nel 1793, fu il suo opéra-comique più acclamato. Mise poi in musica altri due libretti di Sedaine, Pagamin de Monègues ou Le calendrier des vieillards per il Théâtre Louvois (29 marzo 1792; il dramma era stato ...
Leggi Tutto
MILILOTTI, Pasquale. –
Daniela Macchione
Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] di C. Marinelli), Roma 1991; N. Rossi, D. Cimarosa: his life and his operas, Westport, CT, 1999, ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 293; The New Grove Dict. of opera, III, sub voce.
D. Macchione ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] maestro Fr. Cocchi (a cui dedicherà un libretto: F. C. pittore architetto, ricordi biografici, Bologna 1881) e si diede quasi esclusivamente alla scenografia. Abbiamo notizia solo delle scenografie eseguite per teatri di Roma (l'Argentina e l'Apollo ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Bologna 1796 - ivi 1881), vicepresidente dell'Accademia dei Felsinei, nella quale Leopardi lesse (1826) l'epistola a lui dedicata (poi accolta nei Canti col tit. Al conte Carlo Pepoli). [...] nella sua marcia su Roma. Prigioniero degli Austriaci per breve tempo, esule in Francia, compose per V. Bellini il libretto dei Puritani (1835). Trasferitosi a Londra, ebbe la cattedra di letteratura italiana all'University College, e (nel 1839 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Hanover, Pennsylvania, 1861 - Clifton Springs, New York, 1927). Iniziò la carriera letteraria con romanzi di carattere esotico: Miss Cherry-Blossom of Tokyo (1895); Madame Butterfly [...] (1898) che, attraverso la riduzione per il teatro fatta da D. Belasco, fornì il libretto all'opera di G. Puccini; Billy-Boy (1906), che egli stesso ridusse (1915) per il teatro quando, accostatosi nei racconti sempre più a modi naturalistici, li ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...