• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [198]
Musica [147]
Letteratura [56]
Teatro [31]
Arti visive [11]
Cinema [10]
Storia [11]
Opera lirica [11]
Lingua [7]
Temi generali [6]

Angiolello da Carignano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angiolello da Carignano Simonetta Saffiotti Bernardi A. da Carignano (o, come erroneamente tramandano antichi commentatori, Cagnano o Servignano) il cui nome deriva da quello del castello che sorgeva [...] ) scrisse, in occasione dell'inaugurazione del Teatro di Fano, sua patria, il melodramma Angiolello da Carignano. Il librettista, Antonio Bellotti, costruisce una vicenda che, conservando nello sfondo la questione politica, s'impernia su una rivalità ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTINO MALATESTA – GUIDO DEL CASSERO – MARCA ANCONITANA – PIER DA MEDICINA – MONTEFELTRO

CASSONE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Leopoldo Alessandra Ascarelli Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] alcune sue romanze, quartetti per archi, una sonata per violino, alcuni pezzi per violino e pianoforte e un'opera lirica, Alda, su libretto di G. Drovetti, inedita. Il C. morì a Torino il 21 apr. 1935. Fonti e Bibl.: G. Cravero, in L'Italia reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE ZANELLA – OPERA LIRICA – BUENOS AIRES – PIANOFORTE – ARGENTINA

BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone Claudio Mutini Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742. Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] qualche tempo in Italia. Certo è che a Madrid egli non svolse più l'attività di danzatore, né soltanto quella di librettista (non ci sono, del resto, rimasti testi risalenti a questo periodo della sua vita), ma la sua multiforme attività andava dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO SALIERI – BURGTHEATER – TRIESTE – VENEZIA – VIENNA

MEYERBEER, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYERBEER, Giacomo Romolo Giraldi Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] 1858 tornava a Parigi, per l'allestimento scenico di un'altra opera comica, che fu Le Pardon de Ploërmel (o Dinorah), su libretto in 3 atti di Michel Carré e Jules Barbier. Rappresentata all'Opéra-Comique il 4 aprile 1859, con successo meno vivo ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYERBEER, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] aveva chiesto a Carlo Pepoli, il conte bolognese fuggito a Parigi dopo i moti del 1830, di scrivere per lui il libretto de I Puritani. Al di là delle intenzioni dei compositori, tali testi nascevano dunque in un contesto imbevuto di temi nazional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

ARAJA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAJA, Francesco Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] amore e del zelo, cantata a due voci con cori (28 apr. 1736, la cui partitura è andata perduta; resta solo il libretto alla Biblioteca dell'Accademia delle scienze a Leningrado, in italiano e russo, in italiano e tedesco, secondo l'uso dei tempo), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MANFREDINI – REGNO DI NAPOLI – ANNA DI RUSSIA – ANDREA CORSINI – BELLEROFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAJA, Francesco (2)
Mostra Tutti

MEUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Filippo Maria Temide Bergamaschi – Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese. Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] la musica di Buzzi, Augurio a Roma (ibid. s.d.), riferita alla grandezza di Roma e «all’alto italo genio». Come librettista di melodrammi, genere capace di attrarre un pubblico più folto di quello della tragedia, il M. tentò di mandare in scena La ... Leggi Tutto

FERRARI TRECATE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI TRECATE, Luigi Antonio Sardi de Letto Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] di Milano il 20 marzo 1926. Quattro anni dopo fu la volta de Le astuzie di Bertoldo, opera gioiosa in tre atti su libretto di C. Zangarini e O. Lucarini, rappresentata al teatro Carlo Felice di Genova il 10 genn. 1930. Vi si narra delle avventure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA – REGGIO EMILIA – MEZZOSOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI TRECATE, Luigi (1)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Maria Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Maria Angela. Aldo Salvagno – Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] ), La bohème (con Pasero, direttore Teofilo De Angelis), e debuttò come Marina nel Boris Godunov (con Merli, direttore Vitale; il librettista Renato Simoni tenne il ruolo tenorile d’uno dei Boiardi). Terminata la stagione a Roma, si imbarcò per il ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ILDEBRANDO PIZZETTI – PESCHIERA DEL GARDA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ROSETTA PAMPANINI

MATTIOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Andrea. Sergio Monaldini – Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di P. Fabbri, Lucca 2002, ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 415; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, col. 1823; The New ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNIBALE BENTIVOGLIO – CORNELIO BENTIVOGLIO – BENEDETTO ODESCALCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Vocabolario
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali